Definizione, finalità e metodi dell''''Anatomia degli Animali Domestici. Terminologia anatomica. Organizzazione generale del corpo animale. Concetto di organo, sistema e apparato. L''''apparato locomotore: definizione e organizzazione generale.
Osteologia: costituzione generale dello scheletro. Scheletro assile e scheletro appendicolare. Caratteri generali delle ossa: forma, posizione e numero. Eminenze ossee articolari e non articolari. Cavità ossee articolari e non articolari. Fori e canali ossei. Ossa della testa. Rachide: caratteristiche generali delle vertebre e caratteristiche specifiche dei vari tratti. Scheletro del torace. Scheletro delle cinture e degli arti toracici e pelvici. Riconoscimento delle ossa, della loro posizione e della specie di appartenenza.
Artrologia: classificazione morfologica e funzionale delle articolazioni. Movimenti articolari. Articolazioni a scatto. Articolazioni della testa, del rachide, del torace, delle cinture e degli arti toracico e pelvico.
Miologia: caratteristiche generali dei muscoli: forma, numero, posizione, inserzioni, funzioni e nomenclatura. Tendini e aponeurosi. Annessi muscolari: fasce contentive, borse sierose, guaine tendinee e sinoviali tendinee. Muscoli pellicciai e scheletrici. Muscoli della testa, del dorso, del collo, del torace, diaframma, muscoli dell''''arto toracico, dell''''addome, della coda e dell''''arto pelvico. Muscoli con funzione respiratoria e antigravitaria. Dei principali muscoli scheletrici dovrà essere conosciuta l''''origine, la terminazione, la posizione e la funzione. Principali briglie e corde presenti negli arti.