La prima parte del corso si focalizzerà su alcuni esempi selezionati di malattie infettive degli animali, particolarmente difficili da diagnosticare, trattare e prevenire. Saranno descritte infezioni batteriche e virali evidenziando le difficoltà trovate nel controllarle. Saranno evidenziate le interazioni tra gli specifici patogeni ed il sistema immunitario degli animali per sottolineare la necessità di avere strumenti innovativi progettati per migliorare la diagnosi e la prevenzione. L’ultimo periodo consisterà in un approccio pratico. Gli studenti saranno organizzati in gruppi di 4-5 unità. Ogni gruppo sceglierà una patologia infettiva dal sito dell’OIE al fine di progettare uno strumento biotech. I gruppi lavoreranno on-line ed impareranno come recuperare informazioni da siti ufficiali e banche dati quali NCBI ed EMBO. In questa fase di attività guidata gli studenti apprenderanno l’uso di strumenti bioinformatici quali Bioedit, Clustall W, ecc. Infine i gruppi presenteranno i propri risultati e prodotti reciprocamente.