Il corso è strutturato nei seguenti moduli:
1) 1 CFU di lezioni frontali (8 ore): geobotanica applicata alla comprensione del dinamismo della vegetazione;
2) 1 CFU di lezioni frontali (8 ore): ecologia del paesaggio, rete ecologica, connessioni e connettività;
3) 1 CFU di lezioni frontali (8 ore): interazioni funzionali negli ecosistemi terrestri e costieri (competizione, facilitazione, erbivoria, impollinazione, dispersione);
4) 1 CFU di lezioni frontali (8 ore): botanica ambientale applicata alla gestione di casi studio specifici;
5) 1 CFU di esercitazione sul campo (12 ore): tecniche di monitoraggio reti ecologiche in siti Natura 2000;
6) 1 CFU di esercitazione sul campo (12 ore): tecniche di monitoraggio interazioni biotiche pianta-pianta e pianta-animali.
Saranno inoltre affrontati casi di studio dalla letteratura internazionale e da specifiche attività di ricerca del docente.