aver sostenuto l'esame di diritto privato
esame orale
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie a comprendere i meccanismi giuridici ed economici che regolano le strategie d'impresa nella collocazione di prodotti e servizi presso i clienti e i consumatori
Per la preparazione dell’esame è necessario una buona conoscenza della disciplina generale del contratto, del Codice del Consumo (D. lgs 206/05) e del Regolamento EU 2016/679. l’esame riguarderà: Il diritto privato dell’economia. Regolatori del mercato, etoronomia del contratto. Impresa e mercati. Le decisioni delle autorità indipendenti nella regolazione del mercato. L’integrazione dei contratti d’impresa. L’economia della privacy. La tutela del cliente nei mercati finanziari. La protezione dei dati personali. La tutela del consumatore. I contratti del consumatore. Le garanzie nella vendita dei beni di consumo. Le vendite a distanza.Viaggi e turismo. I mututi immobiliari. I sistemi di pagamento elettronici. Il diritto comunitario e la concorrenza. Le pratiche commerciali scorrette. I contratti d’impresa. I servizi nel diritto comunitario. I contratti nei mercati finaziari.
1) E. Picozza – V. Ricciuto, Diritto dell’economia, Torino (Giappichelli), 2017, (pp. 253 – 386); 2) G. Alpa, Diritto privato europeo, Milano (Giuffrè), 2016, (pp. 171 – 299; 449 – 478; 511 – 569).
lezioni frontali ed esercitazioni
prima e dopo la lezione o su appuntamento da concordare via mail