Nessuno
La verifica dell'apprendimento avviene con un esame scritto
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base per esaminare la gestione economica e finanziaria del sistema azienda. L'azienda è osservata e descritta nei suoi profili strutturali, dinamici, sistemici e relazionali. Una parte dell'insegnamento è dedicata all'analisi, rilevazione e interpretazione dei valori economico-finanziari che determinano il reddito e il capitale di funzionamento.
1. L’economia aziendale e la teoria sistemica dell’azienda; l’evoluzione della teoria aziendale, contenuti disciplinari e oggetto di studio; 2. Le funzioni economiche di consumo, produzione e scambio; il fine dell’azienda e le sue fasi di vita; 3. Concetto di economicità come condizione di durabilità autonoma dell’azienda; 4. Nozione di soggetto giuridico e soggetto economico; la corporate governance e le aggregazioni aziendali; 5. Le operazioni aziendali e la dinamica dei valori; logiche di controllo delle condizioni di economicità; il principio di competenza economica; 6. Rappresentazione dei valori nel prospetto fonti ed impieghi, analisi delle operazioni di finanziamento, di investimento e di vendita; 7. Il bilancio di esercizio come modello di rappresentazione delle condizioni di economicità; 8. Modalità di copertura del fabbisogno di finanziamento: fonti interne ed esterne di finanziamento; 9. Concetto di costo e ricavo, redditività e rischio d’impresa; condizioni di efficienza e di flessibilità; efficacia competitiva e socialità; 10. Conseguenze del mancato equilibrio monetario; 11. Formazione logica del bilancio d’esercizio e la classificazione del conto economico o dello stato patrimoniale in aree significative per lo studio delle condizioni di economicità.
L. GIOVANELLI, Elementi di economia aziendale, Torino, Giappichelli, 2011 (da p. 3 a 112, da p. 117 a 134, da p. 139 a p. 146, da p. 152 a 156, da p. 165 a p. 189, da p. 201 a p. 264
L'insegnamento si sviluppa in 36 ore suddivise in lezioni da 3 ore in base al calendario accademico. La didattica frontale comprende lezioni teoriche e analisi di casi reali, con il supporto di slide che saranno rese disponibili dal docente.
e-mail: anna.cera@mail.com