Conoscenza puntuale delle istituzioni del diritto privato, indispensabile alla comprensione degli insegnamenti di area privatistica a carattere progredito.
L'esame si svolgerà in forma orale. Al candidato saranno somministrati vari quesiti volti a saggiare la preparazione nei diversi àmbiti disciplinari in cui si articola la materia.
Obbiettivo del corso è l'approfondimento delle problematiche inerenti ai principali istituti del diritto di famiglia, con particolare riguardo alla disciplina patrimoniale dei rapporti familiari. Nella trattazione della materia saranno privilegiati gli aspetti sistematici e comparatistici, così da consentire allo studente di pervenire ad una conoscenza degli istituti esaminati nella prospettiva del diritto europeo. Il tutto mirerà alla sensibilizzazione verso la ricerca del fondamento razionale degli enunciati, l'apprezzamento dei giudizi di valore che vi sono sottesi, la rivalutazione critica e personale delle nozioni trasmesse.
Il corso avrà ad oggetto i principali istituti del diritto di famiglia, con particolare riferimento ai regolamenti patrimoniali tra i coniugi e i civilmente uniti. Una specifica trattazione sarà riservata ai contratti di convivenza e al relativo inquadramento nel sistema dei negozi a carattere familiare.
Per i non frequentanti: T. Auletta, Diritto di famiglia, V ed., Giappichelli, 2020, per intero. Per i frequentanti: T. Auletta, Diritto di famiglia, V ed., Giappichelli, 2020, con riferimento alle parti indicate dal docente durante il corso.
Lezioni frontali ed esercitazioni mediante l'esposizione di casi pratici e la discussione dei principali arresti giurisprudenziali.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (ricevimento studenti) anche in lingua straniera (inglese, francese, spagnolo) per studenti Erasmus.