PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per la preparazione dell’esame si raccomanda lo studio dei seguenti testi di riferimento:
- A. PETRUCCI, Fondamenti romanistici del diritto europeo. La disciplina generale del contratto, I, G. Giappicchelli Editore, Torino 2018;
- L. GAROFALO, Giurisprudenza romana e diritto privato europeo, Cedam, Padova, 2008: tre capitoli a scelta dello studente;
- A. BURDESE (a cura di), Le dottrine del contratto nella giurisprudenza romana, Cedam, Padova, 2006: tre saggi a scelta dello studente.
PROGRAMMA RISERVATO AGLI STUDENTI FREQUENTANTI
Per la preparazione dell’esame si raccomanda lo studio del seguente testo di riferimento:
- A. PETRUCCI, Fondamenti romanistici del diritto europeo. La disciplina generale del contratto, I, G. Giappicchelli Editore, Torino 2018;
Inoltre, si consiglia la lettura di:
- L. GAROFALO, Giurisprudenza romana e diritto privato europeo, Cedam, Padova, 2008: due capitoli a scelta dello studente;
oppure
- A. BURDESE (a cura di), Le dottrine del contratto nella giurisprudenza romana, Cedam, Padova, 2006: due saggi a scelta dello studente.
E’ prevista la possibilità di redigere una tesina di approfondimento con argomento da concordare con il docente.