DIRITTO AGRARIO
Esame orale
Corso di studi: Giurisprudenza.
Buona conoscenza dell’organizzazione e dello svolgimento dell’attività produttiva agricola quale individuata dal codice civile, dalla legislazione speciale e dalla normativa comunitaria, nonchè delle problematiche giuridiche relative alla disciplina giudiziaria in agricoltura e di quelle relative all'interrelazione tra agricoltura, ambiente, territorio, mercato e sicurezza alimentare.
Corso di Studi: Scienze dei sevizi giuridici.
Conoscenza del sistema normativo concernente l’organizzazione e l’esercizio delle attività agricole primarie e di quelle connesse, dei peculiari aspetti assunti dal diritto agrario con la legislazione speciale e comunitaria in ragione dell’interrelazione tra agricoltura, ambiente, territorio, mercato e delle relative problematiche giuridiche.
Corso di studi: Giurisprudenza.
Le ragioni dello studio del diritto agrario. Le fonti del diritto agrario. La proprietà terriera e l’impresa agricola. L’impresa agricola. Gli imprenditori agricoli. La terra, il bosco e il bestiame: beni centripeti dell’organizzazione aziendale agraria. I modi di apprensione dei beni fondamentali dell’organizzazione aziendale agraria. Gli altri beni dell’azienda agraria: attrezzi, beni immateriali, diritti, contratti. I contratti agrari per la coltivazione e l’allevamento. L’azienda agricola e la sua circolazione. Agricoltura, ambiente, territorio. Il mercato agroalimentare: i prodotti e la loro cessione. Il mercato agroalimentare: le informazioni. La gestione dei conflitti in agricoltura.
Corso di Studi: Scienze dei servizi giuridici.
Le ragioni dello studio del diritto agrario. Le fonti del diritto agrario. La proprietà terriera e l’impresa agricola. L’impresa agricola. Gli imprenditori agricoli. La terra, il bosco e il bestiame: beni centripeti dell’organizzazione aziendale agraria. I modi di apprensione dei beni fondamentali dell’organizzazione aziendale agraria. Gli altri beni dell’azienda agraria: attrezzi, beni immateriali, diritti, contratti. L’azienda agricola e la sua circolazione. Agricoltura, ambiente, territorio. Il mercato agroalimentare: i prodotti e la loro cessione. La gestione dei conflitti in agricoltura.
Corso di studi: Giurisprudenza.
ALBERTO GERMANÒ, Manuale di diritto agrario, ottava edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2016 (tutti i capitoli).
LUIGI COSTATO – LUIGI RUSSO, Corso di Diritto agrario italiano e dell’Unione europea, quarta edizione, Giuffrè Editore, Milano, 2015, limitatamente al capitolo 11: "I contratti agrari per la coltivazione e l’allevamento", (da p. 469 a p. 543).
E’ indispensabile la consultazione del Trattato sull'Unione europea (TUE), del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), della Costituzione, di un codice civile aggiornato e delle normative di settore citate nei testi di riferimento, le quali sono reperibili anche tramite le banche dati del sistema bibliotecario di Ateneo Università di Sassari (http://sba.uniss.it).
Corso di studi: Scienze dei servizi giuridici.
ALBERTO GERMANÒ, Manuale di diritto agrario, ottava edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2016 (tutto il manuale escluso il capitolo 12).
E’ indispensabile la consultazione del Trattato sull'Unione europea (TUE), del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), della Costituzione, di un codice civile aggiornato e delle normative di settore citate nel testo di riferimento, le quali sono reperibili anche tramite le banche dati del sistema bibliotecario di Ateneo Università di Sassari (http://sba.uniss.it).
Lezioni frontali, seminari, esercitazioni