ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE CRISTIANA
I Esame orale, in cui si verificano le conoscenze e le competenze acquisite e la capacità di collegamento con discipline affini
II Esame orale - Prova di riconoscimento di reperti di epoca medievale (conoscenze di base)
I
Conoscenza delle attestazioni di cultura materiale connesse alla prima diffusione del cristianesimo e più in generale contestualizzabili in età tardoantica; capacità di analizzare fonti di diverso tipo e di utilizzarle nella ricostruzione storica, con particolare riferimento all’età tardoantica
II
Lineamenti generali dell’archeologia medievale italiana, con particolare riferimento alla storia degli insediamenti rurali, delle città ed allo studio di aree necropolari e dei manufatti.
I
Breve introduzione alla disciplina; le fonti; le aree e i riti funerari; i santuari martiriali; le catacombe; gli edifici di culto; la cristianizzazione delle campagne
II
L’archeologia medievale in Europa e in Italia. Cenni sull’archeologia medievale in Sardegna.
Gli studenti potranno partecipare a scavi di siti medievali diretti dal docente, a prospezioni territoriali e a laboratori di studio reperti.
I
Per la preparazione dell’esame orale si consiglia lo studio sui seguenti testi:
-TESTINI P., Archeologia Cristiana,Bari, Edipuglia, 1980 (seconda edizione), pp. 1-162, 317-326, 547-671
- PERGOLA PH., Le catacombe romane. Storia e topografia, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997 (riedito da Carocci, Roma), pp. 19-30, 49-105
- Voci scelte dal Dizionario patristico e di Antichità cristiane, Casale Monferrato, Mariotti, 1983.
II
Studenti frequentanti: appunti delle lezioni;
A. AUGENTI, Archeologia dell'Italia Medievale, Editori Laterza, Roma-Bari 2016
Studenti non frequentanti : Miscellanea di articoli estratti dalla rivista nazionale “Archeologia Medievale”.
A. AUGENTI, Archeologia dell'Italia Medievale, Editori Laterza, Roma-Bari 2016
ARCHEOL0GIA E STORIA DELL'ARTE CRISTIANA (6 CFU)
Per la preparazione dell’esame orale si consiglia lo studio sui seguenti testi:
-TESTINI P., Archeologia Cristiana,Bari, Edipuglia, 1980 (seconda edizione), pp. 1-162, 317-326, 547-671
- Temi di Iconografia paleocristiana, cura e introduzione di F. Bisconti, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 2000, Introduzione pp. 13-86 + 10 voci a scelta.
- Voci scelte dal Dizionario patristico e di Antichità cristiane, Casale Monferrato, Mariotti, 1983.
I
Lezioni frontali, attività seminariali, didattica sul campo
II
Gli studenti potranno partecipare a laboratori reperti, alle attività di tirocinio di Biddas-Museo dei Villaggi Abbandonati della Sardegna (Sorso, Palazzo Baronale) e agli scavi dei siti tardo-antichi e medievali di Mesumundu (Siligo), Bisarcio (Ozieri) , del palazzo giudicale di Ardara, di Chiaramonti (monastero e villaggio di Orria Pithinna) e ad eventuali missioni all'estero.
I
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità: francese
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e orale: francese
II
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità: inglese, francese,spagnolo
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e orale:inglese, francese, spagnolo