STORIA MODERNA
Esame orale. Lo studente dovrà rispondere ad alcune domande sui contenuti del manuale e della monografia.
Lo scopo del corso istituzionale è di fornire le conoscenze generali della storia moderna universale (fine XV-inizio XIX secolo). Nel corso monografico verrà approfondito invece un argomento specifico, che quest'anno sarà la nascita e lo sviluppo del mondo atlantico nei secoli XV-XIX.
Parte istituzionale:
economia e società nell’Europa del XVI secolo. Le scoperte geografiche. Lo Stato moderno. Le guerre d’Italia. Carlo V. L’impero ottomano. Riforma protestante e Controriforma. L’età di Filippo II. Profilo economico e sociale del XVII secolo. La crisi del Seicento. La rivoluzione inglese. L’Assolutismo e la Francia di Luigi XIV. Illuminismo e riforme. L’indipendenza delle colonie americane. La caduta dell’antico regime in Francia. L’età napoleonica. La rivoluzione industriale in Inghilterra.
Parte monografica:
europei, africani e amerindiani nel mondo atlantico: aspetti politici, economici, sociali e religiosi tra XV e XIX secolo.
Parte istituzionale: R. Ago, V. Vidotto, Storia moderna, Laterza, 2004.
Parte monografica: F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (sec. XV-XIX), Carocci, 2013.
Lezioni frontali in presenza con ausili audiovisivi e seminari.
Le lezioni della parte istituzionale inizieranno ad ottobre e si concluderanno intorno alla seconda settimana di novembre; seguiranno quelle della parte monografica, che si protrarranno fino alla seconda settimana di dicembre.