STORIA ROMANA
Orale
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
Conoscenza di alcuni elementi fondamentali relativi alle forme istituzionali, politiche, amministrative dell'ordinamento legislativo, dell'organizzazione militare, delle dinamiche sociali, delle strutture economiche in epoca repubblicana ed imperiale della società romana con utilizzo delle fonti letterarie, archeologiche, epigrafiche.
La società romana arcaica; la costituzione repubblicana; l’espansionismo romano: la conquista dell’Italia e l’ordinamento dell’Italia romana, il predominio mediterraneo; l’aristocrazia senatoria; l'ordine equestre; la schiavitù; dai Gracchi ai grandi capi militari: Mario, Silla, Cesare, Pompeo, Marco Antonio, Ottaviano; la fine della Repubblica; dagli imperatori giulio-claudi agli imperatori provinciali; la crisi dell’impero romano; la riforma di Diocleziano; le innovazioni di Costantino; dal paganesimo al cristianesimo; Teodosio; i regni barbarici d’Occidente, l’impero d’Oriente tra il 476 d.C. e Giustiniano.
Le province occidentali dell'impero dall'epoca repubblicana a quella imperiale.
A. Momigliano, "Manuale di Storia romana", (seconda edizione) a cura di A. Mastrocinque, UTET, Novara 2016.
G. Poma, "La Storia antica: metodi e fonti per lo studio", Il Mulino, Bologna 2016.
Altri articoli e materiale iconografico verranno forniti dalla docente durante lo svolgimento del corso.
Lezioni frontali, seminari.
Verranno condotte esercitazioni presso alcuni siti archeologici di particolare importanza del territorio e laboratori di epigrafia.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità: Inglese
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e orale: Inglese