ANTROPOLOGIA CULTURALE
Antropologia culturale
Prova orale
Etnologia
Prova orale
Antropologia culturale
Obiettivi del corso sono: fornire le conoscenze di base inerenti la storia delle discipline demoetnoantropologiche; esaminare i principali orientamenti teorici e gli approcci metodologici propri di questo ambito disciplinare; fornire le competenze di base per la conduzione di indagini etnografiche; approfondire criticamente le capacità interpretative dei fenomeni contemporanei valutando la pertinenza e l’efficacia della prospettiva etnoantropologica; esaminare un tema classico degli studi: la maschera, il carnevale e le sue interpretazioni
Etnologia
Obiettivi del corso sono: fornire le conoscenze di base relative all''''Etnologia; esaminare le prospettive della disciplina all''''interno della diversità di culture propria del contemporaneo; illustrare la ricchezza e l''''ampiezza del patrimonio culturale extraeuropeo con specifico riferimento alla dimensione mitico-rituale delle maschere
Antropologia culturale
Il corso approfondirà gli orientamenti teorici e metodologici dell’antropologia culturale, prestando una particolare attenzione ad alcuni concetti-chiave, quali: cultura, etnocentrismo, relativismo culturale, identità/alterità, diversità culturale, patrimonio culturale, nonché ai criteri e alle tecniche di documentazione e di analisi. Ci si soffermerà poi sulle interpretazioni e sulle dinamiche del carnevale; sui sensi, sulle forme e sulle funzioni delle maschere; sui processi di patrimonializzazione del carnevale; sulle maschere e sui carnevali della Sardegna nel terzo millennio.
Etnologia
Il corso si soffermerà sulle teorie e sulle metodologie dell’etnologia, analizzando in modo particolare la diversità culturale, la complessità delle culture locali e globali, le dinamiche di costruzione e rappresentazione socioculturale. Si focalizzerà infine l’attenzione sulle pratiche di mascheramento, sulla dimensione mitico-rituale del carnevale e sulla rappresentazione della maschera in contesti extra-europei
Antropologia culturale
Per gli studenti frequentanti:
U. Fabietti, 2011, Storia dell''antropologia, Zanichelli, Bologna (3 ed.)
Maschere e carnevali. Materiali di studio a cura del docente
Per gli studenti non frequentanti:
U. Fabietti, 2011, Storia dell''antropologia, Zanichelli, Bologna (3 ed.)
Maschere e carnevali. Materiali di studio a cura del docente
A scelta, UNO dei testi di seguito elencati:
J.C. Baroja, 1979, Il carnevale, Il Melangolo, Genova
E. Le Roy Ladurie, 1981, Il Carnevale di Romans, Rizzoli, Milano
G. Bateson, 1988, Naven. Un rituale di travestimento in Nuova Guinea, Einaudi, Torino
Etnologia
Per gli studenti frequentanti
F. Dei, 2016, Antropologia culturale, il Mulino, Bologna (2 ed.)
C. Lévi-Strauss, 2016, La via delle maschere, il Saggiatore, Milano (n. ed.)
Per gli studenti non frequentanti
F. Dei, 2016, Antropologia culturale, il Mulino, Bologna (2 ed.)
C. Lévi-Strauss, 2016, La via delle maschere, il Saggiatore, Milano (n. ed.)
A scelta, UNO dei seguenti testi:
J.C. Baroja, 1979, Il carnevale, Il Melangolo, Genova
E. Le Roy Ladurie, 1981, Il Carnevale di Romans, Rizzoli, Milano
G. Bateson, 1988, Naven. Un rituale di travestimento in Nuova Guinea, Einaudi, Torino
Antropologia culturale
Lezioni frontali
Etnologia
Lezioni frontali