-
Esame orale: la prova dovrà accertare la capacità di esporre con chiarezza e di esaminare i testi affrontati durante il corso.
Conoscenza del quadro storico e culturale della produzione letteraria cristiana dell’antichità e acquisizione degli strumenti necessari per l’analisi dei testi.
Attraverso un esame dei principali documenti storici e letterari, verrà illustrata l’evoluzione dei rapporti tra cristianesimo e cultura pagana. Venanzio Fortunato: carmi.
G. Doumeige, Tavola sinottica della Chiesa antica dalle origini al V secolo, Casale Monferrato 1992; A. Piras, Storia della Letteratura Patristica. Dalle origini ad Agostino, Cagliari 2013. Durante le lezioni sarà indicata e illustrata ulteriore bibliografia e saranno resi disponibili i materiali utili per poter seguire il corso. Inoltre per gli studenti non frequentanti: Musa medievale. Saggi su temi della poesia di Venanzio Fortunato, a cura di Donatella Manzoli, Viella, Roma 2016; Venanzio Fortunato, Epithaphium Vilithutae (IV 26), Introduzione, traduzione e commento a cura di Paola Santorelli, Liguori Editore, Napoli 1994.
Lezione frontale
Ricevimento studenti: nei giorni delle lezioni. Oppure previo appuntamento.