ESTETICA
esame finale e relazioni scritte o orali durante il corso
Obiettivo formativo di questo corso è l' esplorazione, attraverso l'immagine archetipica del labirinto, delle connessioni molteplici tra letteratura e arte
Labirinti d'immagini, labirinti di parole. Estetica, arte, letteratura
K. Kerényi, Nel Labirinto, Bollati Boringhieri 1983
J. L. Borges, L'Aleph, Adelphi 1998
J. L. Borges, Finzioni, Adelphi 2015
J. L. Borges, Elogio dell'Ombra, Einaudi 1998
I. Calvino, La sfida del labirinto, in: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Einaudi 1980
I. Calvino, Lezioni americane, Garzanti 1988 (parti da indicare a lezione)
G. Cherchi, Equus in fabula, ETS 2112 (parti da indicare a lezione)
NON FREQUENTANTI: aggiungere lettura integrale di
I. Calvino, Lezioni americane, Garzanti 1988
G. Cherchi, Equus in fabula, ETS 2112
insegnamento in presenza, con verifiche periodiche
ulteriore materiale anche iconografico verrà indicato o fornito a lezione