6 cfu:
I testi da studiare sono quelli letti a lezione, nelle edizioni fornite in dispensa:
Omero, Odissea, libri 10 e 11
Eneide, libro 6
Erodoto, Storie (passi selezionati)
Seneca, Apocolokyntosis
Luciano, Icaromenippo, Storia Vera
Eliodoro, Etiopiche (passi)
Apuleio, Metamorfosi (passi selezionati)
Petronio, Satyricon (passi selezionati)
Platone, Repubblica (passi del V libro).
12 cfu:
tutto il programma da 6 cfu, più:
Dante, Inferno XXVI, nel commento di A. M. Chiavacci Leonardi, ed. Mondadori, Milano 1991.
G. Boccaccio, De Canaria, a c. di M. Pastore Stocchi, in Boccaccio, Tutte le opere, a c. di V. Branca, Mondadori, Milano 1992.
L. B. Alberti, Intercenales, Somnium, Laterza 1990.
T. More, Utopia (estratto), ed. a c. di T. Fiore, Laterza, Bari 2007.
T. Campanella, La città del sole (estratto), a c. di L. Firpo, Nuova edizione a c. di G. Ernst, Laterza, Bari 1997.
Ariosto, Orlando Furioso, ed. a. c. di L. Caretti, Einaudi, Torino 1966: episodio di Astolfo sulla luna.
Tasso, Gerusalemme Liberata, a. c. di L. Caretti, Mondadori, Milano 1999. Canti XIV-XVI
J. Swift, I viaggi di Gulliver, passi selezionati dall’edizione delle Opere, a c. di M. D’Amico, Milano, Mondadori, 1983.
C. Fruttero, S. Solmi (a c. di), Le meraviglie del possibile, Einaudi, Torino 1959 e 1973 (tre racconti)
Ai testi si aggiunga l'antologia critica (da 6 o 12 cfu) disponibile in dispense.