EPIGRAFIA LATINA
Esame di iscrizioni latine attraverso riproduzioni e originali in musei
Esame finale orale
(I Semestre - Raimondo Zucca) ACQUISIZIONE DELLA CONOSCENZE STORICHE DELL'EPIGRAFIA LATINA; ACQUISIZIONE DEL MESTIERE DI EPIGRAFISTA;
uso dell’epigrafia per la ricostruzione della storia e della società della Sardegna romana
(II Semestre - Antonio Ibba)approfondimento dei diversi aspetti dell’indagine epigrafica e dei suoi strumenti; uso dell’epigrafia per la ricostruzione della storia e della società della Sardegna romana
(I Semestre - Raimondo Zucca)Breve storia della disciplina. L’officina lapidaria. Trascrizione di un testo e segni diacritici. Compilazione di schede epigrafiche. Riproduzione grafica e fotografica di un testo. Iscrizioni sacre, onorarie, monumentali, sepolcrali, giuridiche, parietali, instrumentum domesticum. Aspetti linguistici, onomastici, prosopografici, culturali, cronologici, giuridici delle iscrizioni. Repertori bibliografici. Ricostruzione della storia della Sardegna romana grazie all'apporto delle iscrizioni.
(II Semestre - Antonio Ibba) Breve storia dell’epigrafia in Sardegna; analisi dei principali repertori della Sardegna. Caratteri estrinseci (supporto, localizzazione, decorazione, materiale, tecnica scrittoria, stile delle lettere) e intrinseci (abbreviazioni, nessi, legature, interpunzioni, fratture, integrazioni). L’officina lapidaria. Trascrizione di un testo e segni diacritici. Compilazione di schede epigrafiche cartacee ed elettroniche. Riproduzione grafica e fotografica di un testo. Ricostruzione della storia della Sardegna romana grazie all'apporto delle iscrizioni
ALFREDO BUONOPANE, Manuale di epigrafia latina, Roma, Edizione Carocci, 2009.
Antonio Ibba, Iscrizioni latine della Sardegna (dispensa).
Letture consigliate o richieste:
I. DI STEFANO MANZELLA, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura del materiale epigrafico lapideo, Roma, Edizioni Quasar, 1997
Dispensa con breve storia della disciplina e selezione di iscrizioni della Sardegna;
A. BUONOPANE, Manuale di epigrafia latina, Roma, Carocci editore, 2009 (solo per la parte generale, senza il commento dei singoli testi).
Letture consigliate opzionali:
I. DI STEFANO MANZELLA, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura del materiale epigrafico lapideo, Roma, Edizioni Quasar, 1997, pp. 21-39, 49-68, 117-186
J.-M. LASSÈRE, Manuél d’épigraphie romaine, Paris 2005
(I Semestre - Raimondo Zucca) In presenza; studio di una selezione di iscrizioni; power point; visite guidate di alcuni lapidari in Sardegna; seminari su temi specifici
(II Semestre - Antonio Ibba) studio di una selezione di iscrizioni; power point; visite guidate di alcuni lapidari in Sardegna; seminari
Approfondimenti:
R. CAGNAT, Cours d'épigraphie latine, Paris ,1914
J.-M. LASSÈRE, Manuél d’épigraphie romaine, Paris, Ed. Picard 2005
A. COOLEY, The Cambridge Manual of Latin Epigraphy, New York, Cambridge University Press 2012