Parte generale: si richiede lo studio di uno dei seguenti testi (limitatamente alla parte relativa alla storia dell’arte medievale):
Giorgio Cricco, Francesco Di Teodoro, Itinerario nell’arte, voll. 1-2, Bologna, Zanichelli (terza edizione-versione verde).
Oppure
Gillo Dorfles, Angela Vettese, Storia dell’arte, vol. 1, Dalle origini al Trecento, Milano, Atlas.
Un modulo del corso sarà dedicato alle dinamiche in atto a Costantinopoli dalla sua fondazione all’età giustinianea. Per la preparazione di questa parte si faccia riferimento a:
Mauro della Valle, Costantinopoli e il suo impero. Arte, architettura, urbanistica nel millennio bizantino, Milano, Jaca Book, 2015, capitoli I, II.
Per la preparazione della parte relativa alla Sardegna si richiede la conoscenza dei contesti monumentali più rilevanti della Sardegna nel Medioevo.
Si faccia riferimento al seguente testo:
Roberto Coroneo, Renata Serra, Sardegna preromanica e romanica, Milano, Jaca Book, 2004, pp. 9-73, 77-241, 299-314 (esaurito in libreria ma reperibile in biblioteca).
Si potrà integrare con:
Roberto Coroneo, Storia dell’arte medievale. Introduzione allo studio, Cagliari, CUEC, 2009.