STORIA MEDIEVALE
Esame orale di profitto individuale (diviso in due parti: 1 - parte istituzionale: 2 - parte monografica) su argomenti vertenti sul programma
conoscenza globale dei principali avvenimenti e fenomeni della storia medievale, collocati nel corretto ordine cronologico; individuazione dei fondamentali nessi causali tra gli eventi stessi; capacità di analisi critica delle strutture politico-istituzionali, sociali ed economiche; il tutto con particolare riferimento alla conoscenza dei beni culturali
Influenza delle diverse dominazioni: Bizantini, Arabi, Pisani, genovesi, Catalani sulle rotte e nelle terre del Mediterraneo centrale. Attenzione alla realtà dei beni culturali della Sardegna. Tutto attraverso la lettura delle fonti scritte e l'esame di altre testimonianze, tra metodologie classiche e nuove tecnologie.
manuale di Storia medievale a scelta tra quelli di G. Vitolo (Medioevo, I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2001 e successive ristampe), A. Cortonesi (Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2008 e successive ristampe), G. Piccinni (I mille anni del Medioevo, Milano, Bruno Mondadori, 1999 e successive ristampe), altro, da concordare con il docente.
Bibliografia sui Condaghes:
– G. MELONI, Il Condaghe di San Gavino, II ed. Cagliari, 2005
– G. MELONI - A. DESSI', Mondo rurale e Sardegna del XII secolo. Il Condaghe di Barisone II di Torres, Liguori Editore, Collana Nuovo Medioevo, n. 37, Napoli, 1994.
TUTTI I TESTI DEL CORSO MONOGRAFICO SARANNO A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI NEL SITO: www.sardegnamediterranea.it.
lezioni sugli aspetti generali della storia medievale e approfondimenti sui temi specifici del corso; presentazione e commento di diverse tipologie di fonti; escursioni didattiche, visite di mostre, audiovisivi, supporti informatici.
TUTTI I TEMI E I MATERIALI DEL CORSO MONOGRAFICO SARANNO A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI NEL SITO: www.sardegnamediterranea.it
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità: spagnolo
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus o in mobilità: testi in lingua spagnola e catalana su argomenti specifici
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e orale: spagnolo