ASPETTI INTRODUTTIVI: L’apicoltura nel mondo, in Italia e in Sardegna; Importanza ecologica ed economica delle api
LE API: Inquadramento sistematico e razze di maggiore interesse economico; aspetti morfologici aspetti biologici.
LE AVVERSITA’ DELLE API: Meccanismi naturali di difesa delle api; CCD e fattori di mortalità legati all’inquinamento ambientale; principali patogeni, parassiti e predatori; gestione sanitaria degli alveari ed implicazioni sulla qualità dei prodotti.
LE RISORSE MELLIFERE E I MIELI: Flora di interesse apistico e potenziale mellifero; aspetti biologici dell’elaborazione del miele; composizione e caratteristiche del miele (melissopalinologiche, organolettiche e chimico-‐fisiche); Principali mieli uniflorali e multiflorali
ALTRE PRODUZIONI DELL’ALVEARE: gelatina reale, propoli, polline, cera e veleno.