DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO E TUTELA DEI DIRITTI UMANI
(a partire dagli appelli di febbraio 2017)
L’esame consiste in una prova scritta unica sull'intero programma.
Ulteriori precisazioni riguardo al programma e alle modalità di esame per gli studenti frequentanti saranno fornite durante il corso.
Il corso mira a perfezionare le conoscenze degli studenti in merito a settori selezionati del diritto internazionale. In particolare, nella prima parte sarà approfondita la disciplina dell’uso della forza nelle due dimensioni dello ius ad bellum e dello ius in bello. La seconda parte del corso sarà dedicata allo studio della posizione dell’individuo nell’ordinamento internazionale e delle norme internazionali a tutela dei diritti umani.
I PARTE
Il divieto di uso della forza nel diritto internazionale e le eccezioni previste; il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite; l’uso della forza armata e la Costituzione italiana; lo status delle forze armate all’estero. Il diritto dei conflitti armati: le condizioni di applicazione e le norme fondamentali applicabili nei conflitti armati internazionali; le principali regole applicabili in caso di guerra terrestre, marittima e aerea; la disciplina applicabile nei conflitti armati non internazionali.
II PARTE
L’individuo nel diritto internazionale, introduzione ai diritti umani (storia, approcci teorici), le fonti internazionali per la tutela dei diritti umani, diritti protetti, organi di controllo, crimini internazionali, rapporto tra le fonti internazionali e il diritto interno.
Per gli studenti frequentanti:
I testi e i materiali di riferimento verranno indicati nel corso delle lezioni.
Per gli studenti non frequentanti:
-RONZITTI N., Diritto internazionale dei conflitti armati, Quinta edizione, Giappichelli, Torino, 2014 (nessuna edizione precedente): Introduzione, Parte I (Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Parte II (Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Parte III (Capitolo 1), Parte IV
e, in aggiunta,
- ZANGHI' C., La protezione internazionale dei diritti dell'uomo, III ed., Giappichelli, Torino, 2013, Capitoli I, parr. 1-7 e 10, II, III, IV, VI
e, in aggiunta,
-FOCARELLI C., La persona umana nel diritto internazionale, Il Mulino, Bologna, 2013, Capitolo X.
Allo studio dei testi deve necessariamente affiancarsi la consultazione delle rilevanti fonti normative reperibili online ai link che saranno indicati nella pagina del corso attiva nella piattaforma e-learning.
In alternativa, tra le raccolte in commercio si segnalano:
per la prima parte, GREPPI, VENTURINI, Codice di diritto internazionale umanitario, Giappichelli, Torino, 2012 (o edizioni successive)
e
per la seconda parte, LUZZATTO, POCAR , Codice di Diritto internazionale pubblico, Giappichelli, Torino, 2016.
Le lezioni di didattica frontale sono supportate dall'uso di presentazioni in power point e materiale cartaceo distribuito in aula, nonchè da materiale integrativo ed eventuali esercitazioni disponibili nella pagina dedicata al corso della piattaforma e-learning.
Per informazioni relative ai contenuti del programma è possibile contattare la docente via mail.
Orario di ricevimento studenti: su appuntamento scrivendo all'indirizzo sisanna@uniss.it
Luogo di ricevimento: presso la sede del Dipartimento POLCOMING in viale Mancini 5, Sassari, I piano