Modulo di biologia vegetale (3 CFU)
La cellula vegetale e i tessuti (cenni). Gli organi della pianta (fiori, frutti, semi, foglie, fusto, radice - cenni). Le principali funzioni (fotosintesi, evapotraspirazione - cenni). Altri organismi vegetali (cenni). Come e perché identificare una specie vegetale. Identificazione morfologica a genetica. Come si raccolgono e conservano le piante ai fini della identificazione. Risorse WEB utilizzabili per l’identificazione. Flora, vegetazione, habitat (cenni). Come si legge una carta della vegetazione. Normativa internazionale e nazionale di tutela delle specie vegetali (cenni). Definizione normativa di bosco (cenni). Piante officinali, piante tossiche-velenose, allergeniche, piante aliene (esempi). Piante rubricate quali organismi vegetali da quarantena e metodologie di analisi del rischio (cenni).
Modulo di Gestione degli ecosistemi agrari (6 CFU)
Ecosistemi naturali e agroecosistemi: componenti, obiettivi degli agroecosistemi, prodotti, servizi, componente sociale degli agroecosistemi, approcci e strumenti di analisi.
Componenti biofisiche e funzionali degli agroecosistemi: fattori biotici e abiotici, processi e flussi di materia ed energia, livelli trofici catene alimentari, energia e produttività, input agronomici e impatto ambientale, cicli degli elementi (C, N e P).
Progettazione degli agroecosistemi: elementi diagnostici per la definizione delle potenzialità e delle opzioni agronomiche.
Caratterizzazione climatica e meteorologica di un agroecosistema. Radiazione, temperatura, umidità, vento, precipitazioni, evapotraspirazione. Concetti, analisi climatica, principali effetti dei fattori climatici sulla produttività e lo sviluppo delle colture agrarie.
Caratterizzazione e diagnostica dei suoli agrari: tessitura, struttura, densità apparente, caratteristiche idrologiche. Campionamento e interpretazione delle analisi diagnostiche fisico-chimiche del suolo.
Sistemi colturali: tecnica colturale (lavorazioni, irrigazione, fertilizzazione, gestione delle piante infestanti), principi dell’avvicendamento e delle consociazioni. Opzioni tecniche e implicazioni sul socio-agroecosistema.
Principali sistemi colturali nel mondo e implicazioni sulla sicurezza alimentare e ambientale. Concetto di sovranità alimentare. Obiettivi di sviluppo sostenibile. Convenzioni ONU sullo sviluppo sostenibile. Cause, mitigazione e adattamento al cambiamento climatico; degrado del suolo e lotta alla desertificazione.
Modulo di Entomologia (3 CFU)
Lo studente acquisirà le competenze basilari di entomologia necessarie a comprendere i problemi che gli insetti possono provocare all’uomo, alle sue coltivazioni e agli animali domestici.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: (1) riconoscere un problema entomologico e capire a quali esperti rivolgersi per la sua soluzione, (2) comprendere le caratteristiche, i potenziali e i limiti dei diversi strumenti e metodi di controllo degli insetti.