Nessun prerequisito
Esame scritto
Il corso ha un duplice obiettivo: i) fornire una introduzione ai principali strumenti analitici a disposizione per lo studio delle popolazioni; ii) chiarire quali sono le sfide demografiche che il pianeta dovrà affrontare nei prossimi decenni.
Modulo I- Che cosa è la demografia e quali sono i suoi strumenti? - Che cosa è la demografia e quali sono le sue fonti - Dimensione e struttura di una popolazione -Fattori alla base del movimento della popolazione - Strumenti di analisi della natalità, mortalità e migratorietà Modulo II – Le sfide demografiche che il pianeta deve affrontare -Il processo di transizione demografica - Crescita della popolazione e sviluppo sostenibile - I Millenium Development Goal - Migrazioni internazionali - Le conseguenze dell’invecchiamento della popolazione
Parte I: Gian Carlo Blangiardo, Elementi di Demografia, Casa Editrice Il Mulino. Da p. 9 a p. 43, da p. 44 a p.62, 67-114, da p. 128 a p. 160. Parte II: Massimo Livi Bacci, Il Pianeta Stretto, Casa Editrice Il Mulino
36 ore di didattica frontale. Sono previste alcune ore di esercitazione pratica.
Sulla piattaforma egiuriss sono fornite le slides e i materiali visionati durante le lezioni. Il docente è disponibile per il ricevimento ogni venerdì dalle 10.45 a 12.45 o per appuntamento concordato. Il ricevimento è tenuto presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Via Muroni 25, Studio C3 (Piano Terzo). Indirizzo email: gabrieleruiu@gmail.com