Porre lo studente in grado di ragionare con competenza come farebbe un economista, ovvero utilizzando gli strumenti e le nozioni fondamentali della disciplina, su questioni importanti quali l'allocazione delle risorse scarse della società, le ragioni dell'interdipendenza economica, gli effetti del commercio internazionale sul benessere economico, le giustificazioni dell'intervento pubblico nell'economia e la scelta fra provvedimenti alternativi di politica economica. Lo studente che avrà completato con successo il corso sarà in grado di: a) illustrare e utilizzare in una varietà di contesti concetti base del ragionamento economico (scarsità, razionalità, costo opportunità, incentivi etc.) b) descrivere in che modo il mercato guida l'allocazione delle risorse c) spiegare cosa si intende per funzione di domanda e funzione di offerta, darne una rappresentazione grafica e saper calcolare pendenza ed elasticità d) effettuare analisi di statica comparata utilizzando l'apparato domanda-offerta e) analizzare gli effetti sul benessere del commercio internazionale e le argomentazioni pro e contro il libero scambio f) riconoscere e identificare situazioni in cui il mercato fallisce e valutare criticamente i possibili rimedi g) indicare il ruolo di IMF, WTO, World Bank nel contesto economico internazionale.