Nel corso saranno trattati gli eventi più significativi e le grandi trasformazioni a livello internazionale, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale fino ai giorni nostri. Verrà illustrato il periodo della guerra fredda e dello scontro bipolare, ponendo particolare attenzione alla decolonizzazione in Asia e in Africa e al conflitto in Medio Oriente; verranno analizzate la situazione e le conseguenze che a livello internazionale si sono create dopo la caduta del muro di Berlino (1989) e la fine del comunismo in Unione Sovietica e nei paesi dell’Europa dell’Est. Il periodo esaminato nel corso comincerà dal 1945, ma nell’illustrare gli eventi che seguirono si faranno riferimenti alle loro origini negli anni passati, tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento.
I temi trattati nel corso saranno:
- nuovo sistema internazionale dopo il 1945 e guerra fredda;
- la contrapposizione tra i due blocchi, USA e URSS;
- la decolonizzazione in Asia e in Africa;
- la rivoluzione in Cina e la nascita della Repubblica popolare cinese (1949);
- il Medio Oriente, il conflitto arabo-israeliano e la questione palestinese;
- i paesi non allineati e la seconda fase della decolonizzazione;
- gli anni ’60, la «coesistenza pacifica», la guerra del Vietnam, la contestazione;
- la guerra del Kippur (1973) e la crisi economica internazionale;
- il Medio Oriente: la rivoluzione iraniana (1979);
- de-industrializzazione e crisi dei modelli di sviluppo, il Giappone e le «tigri asiatiche»;
- la caduta del muro di Berlino (1989) e il crollo del comunismo nell’Europa orientale; crisi e dissoluzione dell’Unione Sovietica;
- globalizzazione dell’economia, ascesa della Cina e rapporti internazionali;
- 11 settembre 2001, terrorismo globale e nuovi conflitti in Medio Oriente;
- la crisi economica e finanziaria del 2008 e le conseguenze internazionali;
- le primavere arabe (2011) e lo sviluppo del terrorismo islamista.