1)Le fonti del Diritto internazionale.
2) Il diritto dei trattati.
3) Le Organizzazioni internazionali. La disciplina della loro operatività.
4) Le Organizzazioni internazionali che hanno come finalità la cooperazione e lo sviluppo economico, la sicurezza alimentare e sanitaria, i diritti umani.
5) Il sistema istituzionale e normativo dell’Unione europea.
6) La cittadinanza europea.
7) Rapporti tra diritto dell’Unione e diritto degli Stati membri.
8) L’adattamento dell’ordinamento italiano all'ordinamento dell’Unione europea.
9) Le politiche interne dell’Unione europea: Ambiente; Salute e Tutela dei
consumatori.
10) L’azione esterna dell’Unione europea: la politica estera e di sicurezza comune; la cooperazione con i Paesi terzi, l’aiuto umanitario. La clausola di solidarietà.
11) La competenza dell’Unione europea nel concludere accordi internazionali: gli accordi commerciali, di associazione, di cooperazione allo sviluppo, di cooperazione economica, finanziaria e tecnica.
12) Lo Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia (SLSG): la politica comune di asilo e la sua disciplina ,la politica comune dell’immigrazione; le azioni comuni e le misure adottate per garantire un elevato livello di sicurezza.