PRATICHE DIGITALI ED EMPOWERMENT DEI CITTADINI
Esame orale
Conoscenza delle dinamiche e dei problemi della partecipazione pubblica nel contesto della scienza partecipativa. In particolare il corso si prefigge di fornire gli strumenti teorici e pratici per comprendere i ruoli e le possibilità di intervento dei cittadini attraverso l’uso di dispositivi digitali.
Partendo da modelli, strumenti, materiali e tecnologie che consentono alle amministrazioni pubbliche di essere “aperte”, “trasparenti” e “accountable” nei confronti dei cittadini (principi di open government), il corso si prefigge di analizzare le modalità attraverso le quali costruire politiche pubbliche più condivise, perché maggiormente partecipate, empowerment e cittadinanza attiva grazie a una consapevolezza civica supportata da un maggiore utilizzo delle ICT, accompagnato da una più diffusa cultura del dato e al contempo dalla presa di coscienza di ciò che la scienza della politica definisce “paradosso della partecipazione”.
“Dizionario di democrazia partecipativa”.
[Regione Umbria - http://centrostudi.crumbria.it/pubblicazione/dizionario-di-democrazia-pa... ]
“PartecipAzioni: sostantivo, plurale”.
[Regione Emilia Romagna - http://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/news/primo-piano/primo-p... ]
“Linee guida per la promozione della cittadinanza digitale: E democracy”.
[ Dipartimento per la Funzione Pubblica e FormezPA - http://www.regione.toscana.it/documents/10180/23652/Linee%20guida%20per%... ]
“La partecipazione dei cittadini: un manuale. Metodi partecipativi: protagonisti, opportunità e limiti”.
[Regione Emilia Romagna - http://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/tecnico-di-garanzia/docu... ]
Lezioni, studio individuale, lavoro di gruppo
Orario di ricevimento studenti : su appuntamento previo contatto mail
antonella.fancello@gmail.com