ANALISI DEI DATI ORIENTATA ALLE DECISIONI
Orale:
Presentazione e discussione di un progetto che consiste nell'analisi esplorativa e inferenziale di dati proposti dallo studente o dal docente.
I risultati di indagini statistiche sono spesso alla base dei processi decisionali in ambito politico e sociale. La conoscenza delle tecniche per l'acquisizione e l'analisi di dati relativi a fenomeni sociali e politici è indispensabile per poter acquisire e analizzare correttamente le informazioni, nonché per essere in grado di valutare la fondatezza di indagini e l'attendibiltà di conclusioni basate su dati statistici. Gli studenti impareranno a raccogliere e a esplorare dati statistici. Apprenderanno le tecniche di statistica inferenziale e, tramite l'uso del software R, saranno in grado di applicarle a fenomeni reali.
Analisi esplorativa delle informazioni
-Rilevazioni statistiche
-Distribuzioni di frequenza
-Indici di posizione e variabilità
-Tecniche di visualizzazione di dati
Probabilità
-Calcolo delle probabilità
-Variabili casuali
-Distribuzioni di probabilità: distribuzione normale e binomiale.
Inferenza statistica
-Campioni casuali e distribuzioni campionarie
-Teorema del limite centrale
-Intervalli di confidenza
-Test delle ipotesi statistiche
-ANOVA e bootstrapping
-Test del Chi-quadrato
Dispense erogate dal docente
Testi consigliati:
Domenico Piccolo: "Statistica per le decisioni"
Editore: Il Mulino.
Apprendimento attivo: gli studenti lavoreranno sul materiale proposto dal docente. Alcune lezioni frontali.
Durante le esercitazioni gli studenti impareranno a utilizzare il software R e consolideranno e sperimenteranno le tecniche apprese su dati reali.