BASI DI DATI
Scritto.
Il corso introduce alla progettazione e all’utilizzo di basi di dati e si pone i seguenti obiettivi principali: (i) fornire le basi per la progettazione di basi di dati relazionali; (ii) fornire gli strumenti per la creazione di una base di dati; (iii) introdurre l’utilizzo del linguaggio SQL per l’interrogazione di basi di dati.
Il programma del corso e' suddiviso in due parti. Nella prima parte, vengono introdotti i concetti di base, le caratteristiche del modello relazionale, la progettazione concettuale attraverso schemi E-R e la progettazione logica. Nella seconda parte, vengono illustrate le caratteristiche del linguaggio SQL per modifica ed interrogazione di basi di dati.
Modulo1: Progettazione di basi di dati
Introduzione:Basi di dati, DBMS, Modello relazionale
Progettazione: Modelli concettuali e modelli logici, schemi E-R, traduzione verso il modello relazionale
Normalizzazione: Forme normali, Eliminazione di ridondanza (prima e seconda forma normale), terza forma normale
Cenni di algebra relazionale: Operatori semplici, prodotti cartesiani, join
MODULO 2 – SQL
Fondamenti: Definizione dei dati, creazione di tabelle e schemi, interrogazioni semplici e complesse.
Dispense provvedute dal docente
[1] Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone, Basi di dati. Modelli e linguaggi di interrogazione, 4° edizione. McGraw-Hill, 2013
[2] Ramez A. Elmasri, Shamkant B. Navathe Sistemi di Basi di dati. 6° edizione. Edizione italiana a cura di Silvana Castano. Pearson Addison Wesley, 2011
[3] Ferrero Marco, Laboratorio di SQL, Apogeo, 2004
Lezioni ed esercitazioni pratiche.