Per il Modulo A è richiesta la preparazione dei seguenti testi:
CASSESE A.(a cura di FRULLI M.), Diritto internazionale, III ed., Il Mulino, Bologna, 2017 (parti escluse: capitolo III, parr. 7, 8, 9; intero capitolo IV; capitolo V, par. 2; capitolo VIII, par. 5; intero capitolo XII, intero capitolo XIII)
e, in aggiunta,
GIOIA A., Diritto internazionale, V ed., Giuffrè Milano, 2015 (solo il capitolo XXVIII, paragrafi da 1 a 7), integrato dall’articolo di MARCHESI A., Tortura: legge insoddisfacente, ma un passo avanti, in Affari internazionali, 30.7.2017, reperibile nel sito Internet: http://www.affarinternazionali.it/2017/07/tortura-legge-passo-avanti/
Per il Modulo B è richiesta la preparazione del seguente testo:
DRAETTA U., BESTAGNO F., SANTINI A., Elementi di Diritto dell’Unione europea. Parte istituzionale – Ordinamento e struttura dell'Unione europea, VI edizione (nessuna edizione precedente), Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2018, escluso il Capitolo IX.
Allo studio del manuale deve necessariamente affiancarsi la consultazione delle rilevanti fonti normative reperibili nel sito Internet dell’Unione europea, al seguente indirizzo: europa.eu.int
In alternativa, tra le raccolte in commercio si segnalano:
- POCAR F., TAMBURINI M., Norme fondamentali dell’Unione europea, Giuffrè, Milano, ultima edizione.
Attenzione: agli studenti frequentanti verranno date indicazioni specifiche sul materiale didattico durante il corso.