SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
esame orale
Il corso si prefigge di introdurre e approfondire i temi e le tradizioni di ricerca che più hanno influenzato il percorso di affrancamento e consolidamento della policy analysis e della scienza dell'amministrazione, per poi definire i tratti essenziali dello sviluppo dei sistemi amministrativi in chiave comparata. Al termine del corso gli studenti dovranno mostrare sufficiente padronanza nell'identificare i processi di sviluppo strutturali e funzionali delle odierne burocrazie, nell'analizzare le caratteristiche fondamentali dell'implementazione delle politiche pubbliche e nell'argomentare in termini critici l'attuale dibattito sull'evoluzione delle burocrazie nei regimi democratici contemporanei.
Il corso si articolerà in due parti. Nella prima parte saranno innanzitutto svolte alcune considerazioni introduttive circa la nascita della scienza dell'amministrazione contemporanea e i suoi caratteri interdisciplinari; saranno inoltre illustrati i passaggi storici che hanno originato l'oggetto di studio, vale a dire la moderna burocrazia legale-razionale. Saranno quindi esaminati i principali orientamenti teorici, metodologici e concettuali della policy analysis, partendo dai modelli consolidati delle interazioni politica-burocrazia, fino alla individuazione degli attori, dei network e delle razionalità che governano i processi decisionali pubblici.
La seconda parte entrerà nel merito del modello weberiano della burocrazia moderna, analizzando le sua concreta evoluzione nelle democrazie dell'area atlantica. A tal fine saranno oggetto di studio i caratteri socio-culturali, strutturali e le dinamiche di trasformazione dei sistemi amministrativi, sia in chiave diacronica, sia in ordine alla loro attuale e futura configurazione
G. Peters, La pubblica amministrazione, Bologna, Il Mulino, 1999 (capp. I, II, III, IV, V, VI)
C. Ham e M Hill, Introduzione all'analisi delle politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 1995 (eccetto cap. IX; volume in esaurimento; fotocopie disponibili presso le copisterie convenzionate)
R. Mayntz, Sociologia dell'amministrazione pubblica, Bologna, Il Mulino, 1982 (solo cap. II, fotocopie disponibili presso le copisterie convenzionate)
lezioni frontali
mercoledì alle 15 e per appuntamento sempre (cdemicheli@uniss.it)