Propedeuticità consigliate: Chimica generale e Chimica organica
test scritti in itinere e costituiti da questionari a risposta chiusa o aperta.
Finalità generali del corso: Consolidare e approfondire la chimica ambientale. Individuare e conoscere le fonti, la natura, i meccanismi di trasporto, le reazioni degli agenti chimici inquinanti. Obiettivi del corso: a fine corso lo studente deve conoscere le varie forme di trattamento e di bonifica e acquisire competenze per interventi mirati in casi specifici di inquinamento
Inquinamento dell’aria L'atmosfera e la chimica atmosferica. Inquinamento dell’acqua I principali contaminanti, la qualità delle acque in relazione all’utilizzazione, le metodologie di abbattimento dei contaminanti, riutilizzo di acque reflue. Inquinamento del suolo Il suolo come centro degli equilibri ambientali. Contaminazione del suolo. I principali contaminanti inorganici ed organici. Contaminazione da metalli pesanti. I fattori che condizionano la mobilità e biodisponibilità dei metalli nel suolo. Metodologie di risanamento e bonifica di siti contaminati Esercitazioni
Stanley E. Manahan, Environmental chemistry - VI on the Italian edition American edition, Piccin publisher. 2000; [IT Stanley E. Manahan, Chimica dell’ambiente – edizione italiana sulla VI edizione americana, casa editrice Piccin. 2000],
lezioni frontali