Nessuno.
Partecipazione al corso, prova scritta di metà corso, esercitazione, prova orale finale.
L’obiettivo del corso è l’acquisizione di competenze nel campo della pianificazione territoriale, ambientale e paesaggistica, con particolare attenzione per gli ambiti rurali, gli insediamenti e la loro compatibilità con il paesaggio ambiente.
Presentazione del corso (2 ore). Parte generale – metodi e strumenti della pianificazione paesaggistica e ambientale (16 ore). Parte speciale – metodi e misura degli spazi urbano-rurali; valutazione ambientale in pianificazione (14 ore). Esercitazione: analisi morfologiche, urbanistiche e valutative di un Piano Urbanistico Comunale sardo (24 ore).
Gabellini P (2002). Tecniche urbanistiche. Carocci, Roma. De Montis (2017). Pianificare il paesaggio rurale. Sassari: Centro Stampa, Università di Sassari. Vari altri testi consigliati dal docente.
Lezioni teoriche con lavagna e presentazioni al computer; esercitazioni con utilizzo di programmi di disegno assistito.
I colloqui, alcuni materiali e gli esami possono svilupparsi, se necessario, in lingua inglese.