Meccanizzazione viticola. 5 CFU
Unità di misura e richiami di fisica. Organizzazione del lavoro delle macchine agricole. Tempi di lavoro. Criteri di scelta delle macchine e dei cantieri. Analisi dei costi di meccanizzazione. Macchine e attrezzature per la gestione del vigneto (lavorazioni preliminari, impianto, gestione soprasuolo). Macchine e metodologie d'intervento per le operazioni colturali nel vigneto: lavorazione del terreno, diserbo meccanico e chimico, distribuzione dei fertilizzanti e ammendanti, distribuzione di antiparassitari, spollonatura; sfogliatura e potatura. Macchine per la raccolta agevolata e integrale dell'uva. Cenni di viticoltura di precisione.
Impiantistica enologica. 3 CFU
Dal campo alla cantina: cenni sulle principali macchine per la raccolta meccanica dell’uva e sui carri trasporto. Ricezione e gestione delle produzioni in cantina (pesa, analizzatori), sistemi di trasporto dei materiali solidi e semisolidi (convogliatori a coclea, note tecniche e dimensionamento). Trasporto dei materiali liquidi (pompe volumetriche alternative e rotative, pompe rotodinamiche). Principali macchine enologiche: pigiadiraspatrici, diraspa-pigiatrici, diraspatrici, vinificatori, sgrondatori statici e dinamici, svinatori, macchine per l'esaurimento delle vinacce (presse continue e discontinue) e per la chiarifica dei mosti e dei vini (centrifughe, decanter e flottatori).