Parte Generale
Elementi di citologia vegetale. Membrane, nucleo, mitocondri, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, citoscheletro. Parete cellulare e sue modificazioni. Plasmodesmi. Plastidi. Vacuolo.
Istologia vegetale. Tessuti meristematici, parenchimatici, tegumentali, meccanici, di conduzione e di secrezione.
Anatomia vegetale. Struttura primaria e secondaria di fusto, foglia e radice e loro modificazioni.
Cenni di bioenergetica. Potenziale chimico ed elettrochimico. Luce e funzionamento dei pigmenti fotosintetici. Trasporto fotosintetico di elettroni e fotofosforilazione. Ciclo di Calvin. Fotorespirazione. Piante C4 e CAM. Traslocazione delle sostanze organiche.
Proprietà chimico-fisiche dell’acqua. Potenziale idrico e trasporto dell’acqua nella pianta.
Parte Sistematica
Le regole internazionali di base per la nomenclatura delle specie spontanee e coltivate. Le Gimnosperme (cicadee, Ginkgo, conifere, gnetofite), le Asteraceae (Compositae), le Fabaceae s.l. (Leguminosae), le Poaceae (Gramineae), le Brassicaceae (Cruciferae), le Solanaceae, le Oleaceae.
Diversità vegetale, Biodiversità, Flora, Forme Biologiche, Elementi di Biogeografia (cenni), Vegetazione (cenni).