Per gli studenti frequentanti i testi di riferimento sono i seguenti:
L. Mannori, Le istituzioni politiche dell’antico regime, in Storia delle istituzioni politiche. Dall’antico regime all’era globale, a cura di M. Meriggi e L. Tedoldi, Carocci, Roma 2014, pp. 15-36;
M. Fioravanti, Stato e costituzione, in Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 3-36;
S. Merlini, Il governo costituzionale, in Storia dello Stato italiano dall’Unità ad oggi, a cura di R. Romanelli, Donzelli, Roma 1995, pp. 3-72.
Per gli studenti NON frequentanti il programma del corso consiste nella preparazione dei seguenti testi:
R. C. van Caenegem, Il diritto costituzionale occidentale. Un’introduzione storica, Carocci, Roma 2003, pp. 1-282;
S. Merlini, Il governo costituzionale, e di G. Melis, L’amministrazione, entrambi in Storia dello Stato italiano dall’Unità ad oggi, a cura di R. Romanelli, Donzelli, Roma 1995, pp. 3-72; 187-251.