NOTA: L’insegnamento di Storia della filosofia è diviso per il solo Corso di Laurea Magistrale “Scienze storiche e filosofiche” in due moduli: uno di Storia della filosofia antica, l’altro di Storia della filosofia. I programmi sono distinti ed elencati di seguito (con incluse tutte le informazioni relative).
A tali programmi dovranno far riferimento anche gli iscritti al Corso di Laurea Magistrale “Scienze dell’uomo”.
PRIMO MODULO (Storia della filosofia antica)
Aristotele, Etica a Nicomaco, a cura di Carlo Natali, Laterza, Roma 1999
Platone, Liside, a cura di G. Reale, Bompiani 2015
Platone, Simposio, a cura di M. Nucci, Einaudi, Torino 2007
Platone, Fedro, a cura di P. Pucci, Laterza, Roma 2009
Platone, Repubblica, a cura di F. Sartori, con introduzione di M. Vegetti, Laterza, Roma 2007
Cicerone, Laelius, a cura di F. Biddau, Ed. Barbera 2011
Seneca, Lettere a Lucilio, a cura di R. Marino, Ed. Barbera 2012
Lucrezio, La natura delle cose, a cura di I. Dionigi, ed. Rizzoli 1994
(p.s. dei passaggi tratti dalle opere di Cicerone, Seneca e Lucrezio saranno fornite delle fotocopie: è sempre meglio acquistare o prendere in prestito i testi integrali, ma non è necessario: tuttavia, le edizioni suggerite sono molto economiche).
SECONDO MODULO (Storia della filosofia):
Frequentanti:
Michel Foucault, La volontà di sapere. Feltrinelli, Milano 2013.
Non frequentanti:
Michel Foucault, La volontà di sapere. Feltrinelli, Milano 2013.
Michel Foucault, L’ordine del discorso, Einaudi, Torino 2014.