CORSO DI DOTTORATO IN CULTURE , LETTERATURE, TURISMO E TERRITORIO - CULTURE, LITERATURE, TOURISM AND TERRITORY

Introduzione

Area disciplinare: Interdisciplinare (settore umanistico)
Dipartimento: Scienze umanistiche e sociali

Coordinatrice: Prof.ssa Carla Bassu

Luogo di svolgimento delle lezioni: Dipartimenti Scienze umanistiche e sociali
Modalità di erogazione della didattica: mista
Lingua: italiano - inglese
Crediti formativi: 180

CARATTERISTICHE
Breve descrizione: I punti di forza sono da un lato l'adozione d'una prospettiva interdisciplinare fondata sul confronto internazionale, dall'altro la ricerca di un'armonizzazione tra locale e globale. Quanto all'attività formativa, agli aspetti linguistici, letterari, delle arti e della visualità si collegherà lo studio del territorio e del paesaggio in un senso antropico e storico-geografico. L'obiettivo sarà sviluppare le competenze e le metodologie della ricerca in funzione di attività culturali legate al territorio, anche nella prospettiva di una valorizzazione economica attraverso esperienze di turismo e integrazione delle scienze del paesaggio nelle scelte che determinano lo sviluppo del territorio in prospettiva di salvaguardia dei valori ambientali, artistici e culturali.

Obiettivi formativi:
I dottorandi dovranno:
• sviluppare una strumentazione teorico-critica adatta al complesso scenario culturale generato dalla globalizzazione, risalendo alle sue radici culturali e linguistiche
• esaminare criticamente le dinamiche transnazionali dell'attuale società della conoscenza e nel contempo contrastare l'omologazione acritica della realtà contemporanea, attingendo alla ricchezza culturale del territorio e alla memoria del passato, anche in funzione d’una collaborazione con le aziende e gli enti del territorio
• incrementare le proprie conoscenze linguistiche, antropologiche e letterarie in vista d'un ampliamento degli orizzonti di ricerca e della mobilità internazionale
• affrontare i campi linguistico, letterario, artistico e geografico con un approccio comparatista e interdisciplinare, inteso n senso internazionale e trans-mediale
• estendere la conoscenza del territorio nelle sue specificità locali in rapporto con altre realtà geografiche, nazionali e internazionali

Sbocchi occupazionali e professionali previsti
I dottori di ricerca in lingue e culture dell’età moderna e contemporanea possono aspirare ad un inserimento lavorativo sia in Italia che all’estero:
• all'interno del sistema universitario nazionale e internazionale nelle aree disciplinari attinenti al dottorato
• a livello europeo all’interno di enti preposti alla gestione delle politiche di vicinato per l’incontro e il confronto di diverse culture, e di promozione e incentivazione della ricerca in tale direzione
• in organismi e istituzioni, fondazioni e NGO dedicate alla ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale
• in strutture pubbliche e private, come manager della cultura, in grado di attrarre e gestire i finanziamenti disponibili su progetti regionali, nazionali e internazionali
• come organizzatori e curatori di eventi culturali (festival, mostre, convegni e rassegne)
• come operatori qualificati in musei e luoghi della cultura (sia in attività sia in fase progettuale per la definizione di contenuti e modalità operative)
• come professionisti della comunicazione in ambito editoriale, radiofonico e televisivo

Lingue
La componente linguistica ha rilievo centrale nel profilo del corso di dottorato. Saranno erogati corsi di lingua avanzati a sostegno e integrazione dell'offerta didattica del dottorato.

Strutture operative e scientifiche, patrimonio librario e banche dati
Tipologia
Descrizione sintetica
Attrezzature e/o Laboratori
Laboratorio Ambiente – Territorio, Data Analysis - Nuove Tecnologie Laboratorio di Biblioteca e Filologia digitale d'autore Laboratorio CURL - Critica d'arte e Pratiche curatoriali Laboratorio Offi_CINE - Centro di produzione audiovisiva Laboratorio di Musicologia MUSIC.US Laboratorio FOIST per le politiche sociali e i processi formativi Laboratorio LAR di Archeologia e Storia dell'arte romana Laboratorio Qualità, Ambiente e Tecnologia
Patrimonio librario
consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso
Biblioteca Lettere e Lingue: 112.000 volumi tra monografie, annate di periodici, audiovisivi, carte geografiche e comprendenti anche: 405 libri antichi 18 manoscritti circa 5.000 monografie raccolte in una sezione dedicata alla cultura locale oltre 400 periodici in abbonamento
Tipologia
Descrizione sintetica
due raccolte in microfiche (Bibliotheca Palatina e Biblioteca Apostolica Vaticana) il Fondo Autografi degli Autori Sardi
abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso)
Oltre 400 periodici in abbonamento
E-resources
Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)
F.A.S.S. (Fondo Autografi Scrittori Sardi) Primo archivio letterario in Sardegna, è parte del progetto ministeriale “Archivi Letterari del Novecento Italiano” finalizzato a costruire una rete tra i principali archivi italiani della modernità letteraria. Mette a disposizione degli studiosi (in cartaceo e/o in formato digitale) autografi, carteggi e documenti relativi agli scrittori sardi dei secoli XIX e XX. L'ateneo mette inoltre a disposizione numerose banche dati digitali
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti
Circa 200 desktop multimediali dotati di software per la gestione di rete didattica linguistica e multimediale Software di gestione
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico
Aula dottorandi attrezzata, Apparecchiature per videoconferenza e multiconferenza; Plotter e stampanti di rete Scanner planetario della Zeutschel (OS 12000 HQ) per acquisizione di manoscritti. Book scanner robot della Treventus Server di condivisione, gestione e ed archiviazione Software di gestione

REQUISITI DI ACCESSO
Titolo di accesso: Laurea Magistrale o Laurea Specialistica o Laurea antecedente D.M. 509/1999
Criteri di selezione: Concorso pubblico con valutazione di titoli, progetto di ricerca e colloquio
Lingue: la conoscenza dell’Inglese è richiesta per l’ammissione al Corso.

Strutture operative e scientifiche, patrimonio librario e banche dati

Tipologia

Descrizione sintetica

Attrezzature e/o Laboratori  

Laboratorio Ambiente – Territorio, Data Analysis - Nuove Tecnologie
Laboratorio di Biblioteca e Filologia digitale d'autore
Laboratorio CURL - Critica d'arte e Pratiche curatoriali
Laboratorio Offi_CINE - Centro di produzione audiovisiva
Laboratorio di Musicologia MUSIC.US
Laboratorio FOIST per le politiche sociali e i processi formativi
Laboratorio LAR di Archeologia e Storia dell'arte romana
Laboratorio Qualità, Ambiente e Tecnologia 

Patrimonio librario  

consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso  

Biblioteca Lettere e Lingue:
112.000 volumi tra monografie, annate di periodici, audiovisivi, carte geografiche e comprendenti anche:
405 libri antichi
18 manoscritti
circa 5.000 monografie raccolte in una sezione dedicata alla cultura locale
oltre 400 periodici in abbonamento
due raccolte in microfiche (Bibliotheca Palatina e Biblioteca Apostolica Vaticana)
il Fondo Autografi degli Autori Sardi 

abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso)  

Oltre 400 periodici in abbonamento 

E-resources  

Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)  

F.A.S.S. (Fondo Autografi Scrittori Sardi)
Primo archivio letterario in Sardegna, è parte del progetto ministeriale “Archivi Letterari del Novecento Italiano” finalizzato a costruire una rete tra i principali archivi italiani della modernità letteraria. Mette a disposizione degli studiosi (in cartaceo e/o in formato digitale) autografi, carteggi e documenti relativi agli scrittori sardi dei secoli XIX e XX.

L'ateneo mette inoltre a disposizione numerose banche dati digitali 

Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti  

Circa 200 desktop multimediali dotati di software per la gestione di rete didattica linguistica e multimediale
Software di gestione 

Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico  

Aula dottorandi attrezzata, Apparecchiature per videoconferenza e multiconferenza;
Plotter e stampanti di rete
Scanner planetario della Zeutschel (OS 12000 HQ) per acquisizione di manoscritti.
Book scanner robot della Treventus
Server di condivisione, gestione e ed archiviazione
Software di gestione 

Titolo di accesso: Laurea Magistrale o Laurea Specialistica o Laurea antecedente D.M. 509/1999

Criteri di selezione: Concorso pubblico con valutazione di titoli, progetto di ricerca e colloquio

Lingue: la conoscenza dell’Inglese è richiesta per l’ammissione al Corso.

Introduction

Disciplinary area: interdisciplinary (humanistic area)
Department: Department of Human and Social Sciences

Coordinator: Prof.ssa Carla Bassu
Language: Italian - English

OVERVIEW
Brief description: The strengths are on the one hand the adoption of an interdisciplinary perspective based on international comparison, on the other the search for a harmonization between local and global. As for the training activity, the linguistic, literary, arts and visual aspects, the study of the territory and of the landscape will be linked in an anthropic and historical-geographical sense. The objective will be to develop the skills and methodologies of research into cultural activities linked to the territory, also with a view to economic valorisation through tourism experiences and integration of landscape sciences in the choices that determine the development of the territory with a view to safeguarding environmental, artistic and cultural values.

Teaching goals:
The PhD students must:
• develop a theoretical-critical instrumentation adapted to the complex cultural scenario generated by globalization, going back to its cultural and linguistic roots
• critically examine the transnational dynamics of the current knowledge society and at the same time contrast the uncritical homologation of contemporary reality, drawing on the cultural richness of the territory and the memory of the past, also as a function of collaboration with companies and territory
• increase their linguistic, anthropological and literary skills in view of an expansion of research horizons and international mobility
• addressing the linguistic, literary, artistic and geographical fields with a comparatist and interdisciplinary approach, intended in an international and trans-medial sense
• extend the knowledge of the territory in its local specificities in relation with other geographical, national and international realities

Expected employment and professional opportunities

Research doctors in languages and cultures of the modern and contemporary age can aspire to a job placement both in Italy and abroad:
• within the national and international university system in the disciplinary areas related to the doctorate
• at European level within institutions responsible for managing neighborhood policies for the meeting and comparison of different cultures, and for the promotion and promotion of research in this direction
• in bodies and institutions, foundations and NGOs dedicated to the research and enhancement of cultural heritage
• in public and private structures, as cultural managers, able to attract and manage the funding available on regional, national and international projects
• as organizers and curators of cultural events (festivals, exhibitions, conventions and exhibitions)
• as qualified operators in museums and places of culture (both in activity and in the design phase for the definition of contents and operating procedures)
• as communication professionals in publishing, radio and television

Language
The linguistic component has central importance in the profile of the doctorate course. Advanced language courses will be provided to support and supplement the PhD program.

Laboratories, facilities, libraries, and databases

Typology

Brief description

Equipment and / or laboratories

Environment Laboratory - Territory, Data Analysis - New Technologies

Digital Library and Philology Laboratory

CURL Laboratory - Art Criticism and Curatorial Practices

Offi_CINE Laboratory - Center of audiovisual production

MUSIC.US Musicology Laboratory

FOIST laboratory for social policies and training processes

LAR Laboratory of Archeology and History of Roman Art

Quality, Environment and Technology Laboratory

Libraries

consistency in volumes and coverage of the topics of the course

Literature and Languages ​​Library:

112,000 volumes including monographs, periodicals of magazines, audiovisuals, geographical maps and also including:

405 old books

18 manuscripts

about 5,000 monographs collected in a section dedicated to local culture

over 400 subscription periodicals

two collections in microfiche (Bibliotheca Palatina and Biblioteca Apostolica Vaticana)il Fondo Autografi degli Autori Sardi 

magazine subscriptions (number, years owned, coverage of course topics)

Over 400 subscription periodicals

E-resources  

Databases (access to the content of magazine sets and / or editorial series)

F.A.S.S. (Fondo Autografi Scrittori Sardi)
The first literary archive in Sardinia, is part of the ministerial project "Literary Archives of the Twentieth Century Italian" aimed at building a network among the main Italian archives of literary modernity. It makes available to scholars (in print and / or in digital format) autographs, correspondence and documents relating to Sardinian writers of the nineteenth and twentieth centuries.

The university also provides numerous digital databases

Software specifically related to the research sectors envisaged

About 200 multimedia desktops equipped with software for managing linguistic and multimedia teaching networks

Management software

Spaces and resources for doctoral students and for electronic calculation

Equipped doctorate classroom, Videoconferencing and multi-conference equipment;

Plotters and network printers

Zeutschel planetary scanner (OS 12000 HQ) for acquisition of manuscripts.

Treventus robot book scanner

Sharing, management and archiving server

Management software

 

REQUIREMENTS

Education: master's degree

Selection process: Public call with evaluation of qualifications, research project and interview

Language: the knowledge of English language is required for admission to the course.