CORSO DI DOTTORATO IN ARCHEOLOGIA, STORIA E SCIENZE DELL'UOMO - ARCHEOLOGY, HISTORY AND HUMAN SCIENCES
Introduzione
- Dipartimento: Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione (Sede amministrativa)
- Coordinatrice: Prof.ssa Maria Grazia Melis
- Luogo di svolgimento delle lezioni: Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione
- Modalità di erogazione della didattica: mista
- Lingua: italiano
- Crediti formativi: 180
CARATTERISTICHE
Breve descrizione
Il fecondo dibattito tra storia, archeologia e scienze dell'uomo, con l'inclusione di aree disciplinari rappresentative delle varie epoche di sviluppo delle civiltà mediterranee fino all'età contemporanea, con riferimento alle scienze letterarie, pedagogiche e filosofiche, offrirà ai Dottorandi uno stimolante ambiente di ricerca, nel quale potranno essere esplorate le più recenti tendenze degli studi storico-archeologici e filosofico-letterari che caratterizzano le aree mediterranee nell'arco di diversi millenni.
I Dottorandi avranno la possibilità di prendere parte alle numerose attività scientifiche portate avanti dai membri del Collegio e da studiosi esterni non solo in Italia ma anche in Francia, Spagna, Romania, Tunisia e Libano. Attraverso un serrato processo formativo di alto livello, specificatamente dedicato ad affinare gli strumenti critici della ricerca scientifica, i Dottorandi potranno familiarizzare con le metodologie di raccolta ed elaborazione dei dati, fino alla realizzazione di originali percorsi di ricerca.
L’Archeologia, che è la componente principale del corso di dottorato, è una disciplina scientifica a forte carattere interdisciplinare, che integra metodologie e ambiti disciplinari differenti di area umanistica (storico, storico-artistico, letterario, pedagogico, filosofico) e delle scienze “dure” (chimico, fisico, biologico, genetico, geologico, geografico, botanico e zoologico, statistico), che riguardano diversi settori ERC.
Obiettivi formativi:
La prospettiva interdisciplinare consentirà di formare Ricercatori nelle scienze archeologiche, storiche, filologico-letterarie e nelle scienze dell'uomo e della formazione, con particolare riferimento al settore della ricerca, della valorizzazione e della gestione dei beni culturali, per rispondere sia alle esigenze della ricerca universitaria, sia a quelle della pubblica amministrazione e del settore privato.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
I dottori di ricerca nel Dottorato in Archeologia, Storia e Scienze dell’Uomo possono aspirare ad un inserimento lavorativo sia in Italia, sia all’estero:
- all'interno del sistema universitario nazionale e internazionale nelle aree disciplinari attinenti al dottorato,
- a livello nazionale ed europeo all’interno delle strutture pubbliche della tutela, valorizzazione e gestione dei Beni Culturali,
- in strutture museali archeologiche, storiche, storico-artistiche, e nei parchi archeologici e monumentali,
- in strutture pubbliche e private come manager della cultura,
- come organizzatori e curatori di eventi culturali in ambito pubblico e privato.
I Dottori di ricerca acquisiranno altresì il punteggio aggiuntivo specificatamente assegnato ai fini dell’insegnamento nelle scuole.
Criteri di selezione
Concorso pubblico con valutazione di titoli, progetto di ricerca e colloquio
Lingue
Questo Corso di Dottorato opera preferenzialmente in Italiano, ma prevede anche seminari che vengono tenuti in altre lingue europee (inglese, francese, spagnolo).
I dottorandi possono frequentare il Centro Linguistico di Ateneo per un approfondimento linguistico.
Strutture operative e scientifiche, patrimonio librario e banche dati
Il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione del Corso dispone dei seguenti laboratori:
LaPArS. Laboratorio di Preistoria e Archeologia sperimentale.
Laboratorio di Archeologia Medievale e Postmedievale
Laboratorio di Epigrafia per l'archeologia
Laboratorio di ricerche storiche
Laboratorio di Storia delle Idee.
Laboratorio di Filosofia Analitica
Laboratorio multimediale
Laboratorio di Cartografia “Pasquale Brandis”
Laboratorio di Scienze delle professioni educative
Laboratorio di scienze della comunicazione e giornalismo
I dottorandi hanno accesso libero al Sistema Bibliotecario di Ateneo http://sba.uniss.it/
Inoltre hanno a disposizione numerosi prodotti digitali della ricerca scientifica dell’Ateneo nell’Archivio istituzionale UnissResearch (10.500 pubblicazioni fra cui le tesi di Dottorato).
Il dottorato può utilizzare le risorse delle seguenti biblioteche:
SASSARI
- Biblioteca di Lingue e Lettere in Via Zanfarino
- Biblioteca di Storia in Viale Umberto con la Sezione Specializzata in Archeologia (“Sabatino Moscati”)
- Biblioteca Pigliaru
- Bibioteca Universitaria di Piazza Fiume
ORISTANO
Biblioteca della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (Monastero del Carmine).
Introduction
- Department: History, Humanities and Education (Administrative Headquarters)
- Coordinator: Prof.ssa Maria Grazia Melis
- Venue of the lectures: Department of History, Human and Educational Sciences
- Teaching methods: mixed
- Language: Italian
- Teaching credits: 180
FEATURES
Brief description
The fruitful debate between history, archaeology and human sciences, with the inclusion of disciplinary areas representative of the various historical periods of development of the Mediterranean civilizations up to the contemporary age, with reference to literary, pedagogical and philosophical sciences, will offer PhD students a stimulating research environment, in which they will be able to explore the most recent trends in historical-archaeological and philosophical-literary studies that characterize the Mediterranean areas over several millennia.
Doctoral students will have the opportunity to take part in the numerous scientific activities carried out by members of the Collegio and external specialists not only in Italy but also in France, Spain, Romania, Tunisia and Lebanon. Through a high-level training process, specifically dedicated to refining the critical tools of scientific research, the PhD students will be able to familiarise themselves with the methodologies of data collection and processing, up to the creation of original research paths.
Archaeology, which is the main component of the PhD course, is a scientific discipline with a strong interdisciplinary character, which integrates different methodologies and disciplinary areas of the humanities (historical, historical-artistic, literary, pedagogical, philosophical) and of the "hard" sciences (chemical, physical, biological, genetic, geological, geographical, botanical and zoological, statistical), which concern different ERC sectors.
Educational objectives
The interdisciplinary perspective will make it possible to train researchers in the archaeological, historical, philological and literary sciences and in the human and educational sciences, with particular reference to the sector of research, enhancement and management of the cultural heritage, in order to meet both the needs of university research and those of the public administration and the private sector.
Expected occupational and professional opportunities
PhD students in the PhD programme in Archaeology, History and Science of Humans can aspire to work both in Italy and abroad:
- within the national and international university system in the disciplinary areas related to the PhD,
- at national and European level within public structures for the protection, enhancement and management of Cultural Heritage,
- in archaeological, historical and artistic museum structures and in archaeological and monumental parks,
- in public and private structures as cultural managers,
- as organisers and curators of cultural events in the public and private sector.
PhDs will also acquire the additional points specifically allocated for the purposes of teaching in schools.
Access requirement
Master's Degree or Specialist Degree or Degree prior to Ministerial Decree 509/1999.
Selection criteria
Public competition with evaluation of qualifications, research project and interview
Languages
This PhD course operates preferably in Italian, but also includes seminars held in other European languages (English, French, Spanish).
Doctoral students can attend the Centro Linguistico di Ateneo for further language study.
Operational and scientific facilities, library and databases
The Department of History, Human and Educational Sciences has the following laboratories:
LaPArS. Laboratorio di Preistoria e Archeologia sperimentale.
Laboratorio di Archeologia Medievale e Postmedievale
Laboratorio di Epigrafia per l'archeologia
Laboratorio di ricerche storiche
Laboratorio di Storia delle Idee.
Laboratorio di Filosofia Analitica
Laboratorio multimediale
Laboratorio di Cartografia “Pasquale Brandis”
Laboratorio di Scienze delle professioni educative
Laboratorio di scienze della comunicazione e giornalismo
I dottorandi hanno accesso libero al Sistema Bibliotecario di Ateneo http://sba.uniss.it/
Inoltre hanno a disposizione numerosi prodotti digitali della ricerca scientifica dell’Ateneo nell’Archivio istituzionale UnissResearch (10.500 pubblicazioni fra cui le tesi di Dottorato).
Il dottorato può utilizzare le risorse delle seguenti biblioteche:
SASSARI
- Biblioteca di Lingue e Lettere in Via Zanfarino
- Biblioteca di Storia in Viale Umberto con la Sezione Specializzata in Archeologia (“Sabatino Moscati”)
- Biblioteca Pigliaru
- Bibioteca Universitaria di Piazza Fiume
ORISTANO
Biblioteca della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (Monastero del Carmine).