Programma corsi di formazione 2017
Nell’ambito del protocollo d’intesa siglato tra Sardegna Ricerche e le Università sarde è stato definito il calendario dei corsi di formazione in programma nel 2017 a partire da gennaio. I corsi sono organizzati in collaborazione con l'Università di Cagliari e l'Università di Sassari e con il supporto dei docenti della società EU CORE Consulting.
La formazione verterà sulla scrittura, la gestione, la rendicontazione di progetti di ricerca e sviluppo e su altri aspetti specifici relativi ai programmi europei di ricerca e innovazione della programmazione 2014-2020. I termini, le modalità di partecipazione e i criteri di selezione per l'accesso ai corsi di formazione saranno definiti attraverso specifici avvisi pubblicati nel sito e nel bollettino di Sardegna Ricerche.
Calendario 2017
Il calendario dei corsi, suscettibile di variazioni, è il seguente:
- Cagliari, 26-27 gennaio - Gestione e rendicontazione di progetti Marie Curie
- Cagliari 6-7-8 febbraio - Progettare una proposta vincente in Horizon 2020: dalla teoria alla pratica
- Cagliari, 6-7 marzo - Costruire proposte progettuali per lo Strumento PMI
- Sassari, 11-12 aprile - Horizon 2020: Management, rendicontazione e reporting
- Cagliari, 30 maggio-1° giugno - Come affrontare un audit della Commissione Europea nei programmi quadro
- Pula, 5-7 giugno e 3-5 luglio - Summer school in Horizon 2020 (teoria e project works)
- Sassari, 26-27 giugno - Progettazione nelle Azioni Marie Curie, con particolare riferimento ai bandi IF
- Oristano, 17-18 luglio - Preparare una proposta di successo per il programma LIFE
- Sassari, 7-8 settembre - Come costruire una proposta di successo nell’ambito del programma ERC
- Cagliari, 2-4 ottobre - Il Trasferimento Tecnologico in Horizon 2020
- Cagliari, 6-7 novembre - Contratti pubblici per la Ricerca e l'innovazione.
- Cagliari, 19-20-21 dicembre – Come costruire una proposta di successo in Horizon 2020: dalla teoria alla pratica
Nel Piano formativo (ragiungibile tramite il link in fondo alla pagina) sono indicati i principali contenuti dei corsi.
Periodicamente verrà diffuso uno specifico avviso con i criteri di partecipazione e le modalità di iscrizione a ciascun corso.