Benvenuto Erasmus in musica il 16 ottobre in aula magna 14 Ottobre 2025 SASSARI. Giovedì 16 ottobre, alle ore 18.30, l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Sassari ospiterà il tradizionale evento di “Benvenuto Erasmus”. Il Magnifico Rettore Gavino Mariotti accoglierà ufficialmente gli studenti e le studentesse internazionali in arrivo per il primo semestre di mobilità, insieme ai rappresentanti dei Dipartimenti, del Comitato Erasmus di Ateneo, dell’Ufficio Mobilità e Relazioni Internazionali e dell’associazione ESN – Erasmus Student Network.I numeriSaranno in tutto 180 i partecipanti attesi a Sassari (le ragazze circa il doppio dei ragazzi). La maggior parte (38) frequenterà corsi nel Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Farmacia, mentre 25 studenti andranno in Giurisprudenza, 25 in Scienze economiche e aziendali, 25 in Storia, Scienze dell’uomo e della formazione e 20 in Scienze umanistiche e sociali, 7 andranno in Scienze biomediche mentre altri 18 saranno equamente distribuiti tra Agraria, Veterinaria e Scienze chimiche, fisiche, matematiche e naturali. Ventidue raggiungeranno Alghero per seguire i corsi del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica, che ospita anche due studentesse tunisine, nell'ambito del Programma Erasmus KA171. Oltre agli studenti sopracitati, sono invitati all'evento anche altri 14 studenti Erasmus in mobilità a fini di studio. Anche quest’anno la Spagna è il Paese più rappresentato con 110 studenti, seguita da Polonia (20), Romania (15), Turchia (14), Germania (10), Portogallo (4), Slovacchia, Croazia e Repubblica Ceca (2) e Paesi Bassi (1).Il programma della cerimoniaLa serata sarà aperta dai saluti istituzionali del Rettore Gavino Mariotti, del Sindaco di Sassari Giuseppe Mascia e di Lorenzo Devilla, Delegato rettorale per l’internazionalizzazione (area umanistica). Seguiranno gli interventi di Eraldo Sanna Passino, consigliere di amministrazione dell’ERSU, di un rappresentante del Conservatorio “L. Canepa”, di Fabrizio Fresi, presidente dell’ESN Sassari e moderatore dell’evento, di Raffaele Neri, vicepresidente ESN, e del Presidente del Forum delle Associazioni.Il programma musicale prevede l’esibizione del Coro dell’Università di Sassari, diretto dal Maestro Ciro Cau, e del Quartetto d’archi del Conservatorio “L. Canepa”, composto da Alessia Pittau e Lucia Scano (violini), Riccardo Cherchi (viola) e Anita Zucca (violoncello). Verranno eseguiti Ave verum corpus di Mozart, Andante Festivo di Jean Sibelius e Jesus bleibet meine Freude di Bach.Dopo la consegna dei kit di benvenuto a cura dei Tutor Ambassador di Ateneo, la serata proseguirà nel chiostro esterno con un momento conviviale animato dall’orchestra jazz del Conservatorio, con Federica Piu (voce), Jacopo Calvia (pianoforte), Francesco Carru (basso) e Luca Demontis (batteria).La mobilità internazionale, in entrata e in uscita, è un fiore all’occhiello dell’Università di Sassari, che ha sempre puntato sulle esperienze internazionali per arricchire i percorsi dei propri iscritti. A livello nazionale, l’Università di Sassari è uno degli atenei che offre più possibilità di svolgere esperienze di studio e tirocinio all’estero, durante i vari cicli di istruzione.