Il PNRR in Uniss Il MUR ha finanziato con 119 milioni di euro un progetto di ecosistema proposto da UNISS (classificandosi al secondo posto tra le proposte specifiche per il sud e al quinto nella graduatoria nazionale) denominato e.INS -Ecosystem of Innovation for Next generation Sardinia.L’ecosistema è implementato con partners strategici su tutto il territorio regionale e si articola in 10 Spokes su tematiche specifiche:Medicina, Turismo e Beni Culturali, AgriVet, Finanza e Credito servizi al territorio e alle imprese, Aerospazio, Energia, Digitale, Mobilità, Beni Ambientali, Biofarmacologia.In questa sezione è possibile trovare contenuti aggregati attorno al tema del PNRR nel nostro Ateneo. Bandi a cascata PNRR Bandi in cui i beneficiari di finanziamento per grandi progetti lanciano a loro volta bandi per presentare ulteriori proposte progettuali di taglio più piccolo e su tematiche specifiche Corsi di Orientamento attivo PNRR I corsi di orientamento attivo sono solo una delle numerose iniziative che l’Università di Sassari mette in campo per supportare gli studenti nella scelta del loro futuro accademico PNRR e Dottorati di ricerca L'Università degli Studi di Sassari ha beneficiato dei fondi PNRR destinati al Dottorato di ricerca erogati dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito del Programma "NextGenerationEU" Progetto e.INS Ecosystem of Innovation for Next generation Sardinia è un programma globale per rafforzare il legame tra impresa e scienza, mitigare gli impatti sociali generati dalla crisi e aumentare il livello di inclusione territoriale Avvisi PNRR e “post PNRR”: 300 milioni in piùTra i 34 soggetti interessati alla misura c’è anche l’Università degli Studi di Sassari come coordinatrice del progetto EINS-Ecosystem of innovation for next generation Sardinia.Leggi tutto