Storia del pane, Un viaggio dall’Odissea alle guerre del XXI secolo

Aula Magna Barbieri, Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari, viale italia 39 A. (Sassari)
18:00

L'infrastruttura di ricerca della Collezione Microbica MBDS-UNISSCC, insieme all'Ente Confederale di Istruzione Professionale per l’Artigianato (ECIPA), alla Confederazione Nazionale Artigiani (CNA) e all'Accademia Sarda del Lievito Madre, ha recentemente organizzato un corso sulla gestione del lievito madre.

Il corso, che ha visto la partecipazione di operatori del settore panario provenienti da diversi panifici della Sardegna, è stato condotto da docenti dell'Università di Sassari e dell'Accademia del Lievito Madre. Finanziato dal FONDARTIGIANATO (Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua), il corso rappresenta la prima attività di collaborazione nell’ambito del protocollo d’intesa recentemente firmato tra l'Università di Sassari e la CNA di Sassari.

A conclusione del percorso formativo, sarà presentato il libro "Storia del pane, Un viaggio dall’Odissea alle guerre del XXI secolo", scritto da Gabriele Rosso e pubblicato dall’editore Il Saggiatore. La Prof.ssa Marilena Budroni (Dipartimento di Agraria UNISS) e la Dott.ssa Rita Marras (CNA Sassari) dialogheranno con Gabriele Rosso giovedì 13 febbraio 2025, alle ore 18:00, nell’Aula Magna Barbieri del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari. Inoltre, interverranno il Prof. Ignazio Floris (Direttore Dipartimento di Agraria UNISS), Gianni Sale (Presidente CNA Sassari), Gesuina Mulas (Responsabile ECIPA Sardegna) e Prof. Giovanni Antonio Farris (presidente Accademia del Lievito Madre).