Dairy Chain - INCOVI

Centro Congressi “L’Anfora”, SS 131 km 103 dir. Sassari, Tramatza (Oristano)
09:30

Incontro formativo sull'allevamento dell'ovino da latte Sardo

 

Gent.mi,

siamo lieti di poterVi invitare alla partecipazione della giornata formativa dedicata all’allevamento ovino da latte sardo.

L'evento è finanziato dal FEASR Sottomisura 16.1 – Seconda Fase (Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura).

Durante la giornata si tratteranno le tematiche di alimentazione, gestione, opportunità del settore.

L’evento è finalizzato ad aumentare la consapevolezza dell'importanza di questi temi per allevatori, tecnici e consumatori.

L'evento si terrà Venerdì 13 Dicembre 2024 presso Centro Congressi “L’Anfora”, SS 131 km 103 dir. Sassari, Tramatza.

La giornata formativa si aprirà alle 9:30 con la registrazione dei partecipanti, dopo la registrazione dei partecipanti, seguita dalle relazioni tecniche dei relatori:

  • Introduzione ai lavori e presentazione del progetto “Dairy Chain” – Prof. A. S. Atzori (UNISS)
  • Presentazione del progetto “INCOVI” – Dott. ssa D. Auzzas (CDR Italia)
  • “Marginalità del settore ovino e prospettive future” – Dott. E. Attardi (CAO Formaggi)
  • “Prospettive future per la gestione dell’alimentazione negli allevamenti ovini sardi” – Prof. A. Cannas (UNISS)
  • “Prove di alimentazione per l’ingrassamento di pecore Sarde a fine carriera” – Dott. ssa F. Satta (PhD UNISS)
  • “Valutazione tecnologica di hamburger e arrosticini di carne di pecora” – Dott. ssa M. Cannas (PhD UNISS)
  • “Qualità ambientale: perché  è importante e come si stima” – Dott.ssa M. Azzena (PhD UNISS)

L’evento si concluderà con interventi programmati di tecnici e portatori di interesse della filiera, con una discussione delle tematiche affrontate dalle 12 alle 13.

In allegato la locandina dettagliata dell'evento.

Ritengo l'incontro adatto a tutti i portatori di interesse, colgo quindi l'occasione per proporVi di ampliare l'invito a tutti i potenziali interessati. 

Per maggiori informazioni:

Cordiali saluti.

 

I responsabili scientifici

Prof. Alberto Stanislao Atzori

Prof. Antonello Cannas

Per maggiori informazioni