Info corso

DIpartimento di

AGRARIA

Durata corso

2 anni

NUORO

Tipologia di accesso

Libero

Lingua del corso

Italiano

In poche parole

Info corso

Classe:
[LM-73 R] Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
Crediti:
120
Modalità didattica:
Convenzionale
Il piano degli studi
Anno di corso: ATTIVITÁ IN OFFERTA

Requisiti

Titoli obbligatori
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
Titoli opzionali (a scelta tra i seguenti):
  • [L1] - Laurea
  • [L2] - Laurea Triennale

Programma, testi e obiettivi

Status professionale conferito dal titolo.
TECNICO PER LA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI FORESTALI E AMBIENTALI
Il profilo professionale del laureato magistrale in Sistemi Forestali Mediterranei (LM73) rientra in quello previsto per il dottore forestale ex D.P.R. 328 del 05.06.2001 e successive modificazioni in seguito all’iscrizione all'albo degli Agronomi e Forestali sezione A previo superamento dell'esame di stato. Il laureato magistrale in Sistemi Forestali Mediterranei può pertanto svolgere la propria attività oltre che nel settore delle produzioni forestali anche in quelle di protezione e gestione degli ambienti extraurbani sia come libero professionista, sia in quello delle pubbliche amministrazioni e delle istituzioni di ricerca.
Caratteristiche prova finale.
La laurea magistrale in Sistemi forestali e ambientali si consegue con il superamento di una prova finale, consistente nella presentazione e discussione della tesi di laurea, redatta dallo studente sotto la guida di un docente relatore, davanti ad una commissione di docenti. La tesi di laurea magistrale è un elaborato scritto, strutturato secondo le linee di una pubblicazione scientifica, preparato dallo studente sotto la supervisione di un relatore e concernente un'esperienza scientifica originale, attinente il corso di laurea in Sistemi forestali e ambientali e riguardante un argomento caratterizzante del corso di studi.
La valutazione della prova finale seguirà i criteri stabiliti dal regolamento didattico di Dipartimento.
Conoscenze richieste per l'accesso.
Al corso di laurea magistrale in Sistemi Forestali e Ambientali possono accedere direttamente i laureati della classe di laurea L 25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali e della classe di laurea L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (o le previgenti classi 20 Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali e classe 7 Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale, previste dal D.M. n. 509/99), e di altre classi di laurea in possesso dei requisiti curriculari della classe L 25, previa valutazione della preparazione iniziale.

Il Consiglio di Corso di Studio ha inoltre proposto come requisiti per l'iscrizione al corso di laurea magistrale in Sistemi Forestali e Ambientali, per gli studenti che non provengono dalla classe L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali di avere conseguito almeno 35 CFU nei seguenti SSD: AGR/01, AGR/05, AGR/08, AGR/11, AGR/12, AGR/16.

In caso di richieste di accesso da altri classi di laurea di studenti che non possiedano i requisiti sopra previsti, è previsto l'accertamento della presenza dei requisiti curriculari e di una adeguata preparazione iniziale che sarà verificata ai sensi dell'art. 6 comma 2 del D.M. 270/04 con modalità specifiche stabilite nel regolamento didattico del corso.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati.
TECNICO PER LA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI FORESTALI E AMBIENTALI
Il profilo professionale del laureato magistrale in Sistemi Forestali Mediterranei (LM73) rientra in quello previsto per il dottore forestale ex D.P.R. 328 del 05.06.2001 e successive modificazioni in seguito all'iscrizione all'albo degli Agronomi e Forestali sezione A previo superamento dell'esame di stato. Il laureato magistrale in Sistemi Forestali Mediterranei può pertanto svolgere la propria attività oltre che nel settore delle produzioni forestali anche in quelle di protezione e gestione degli ambienti extraurbani sia come libero professionista, sia in quello delle pubbliche amministrazioni e delle istituzioni di ricerca.
Abilità comunicative.
Il laureato al termine degli studi avrà sviluppato attitudini alla comunicazione, al lavoro di gruppo e multidisciplinare e capacità di giudizio sia sul piano tecnico che economico sia su quello umano ed etico; sarà in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, preferibilmente l'inglese, con specifico riferimento ai lessici disciplinari. L'impostazione didattica coltiverà, anche attraverso la creazione di opportunità seminariale interattive di presentazione degli esiti dei corsi e dei laboratori, la formazione di abilità comunicative. La verifica dell'acquisizione di abilità comunicative, sia in forma scritta che di esposizione orale o di restituzione documentale basata su dispositivi comunicativi mediatici selezionati e sviluppati in autonomia dagli studenti, avverrà tramite la valutazione degli elaborati e degli strumenti adottati sia nel corso delle prove di accertamento formativo dei singoli corsi e laboratori, sia in contesti informali calendarizzati dal CdS, sia nella costruzione e presentazione della tesi finale esposte oralmente alle commissioni avvalendosi anche di strumenti informatici e cartografici.
Capacità di apprendimento.
Il laureato magistrale in Sistemi Forestali Mediterranei possiede un'adeguata preparazione per l'approfondimento e l'aggiornamento delle conoscenze nell'ambito del settore professionale, delle tecnologie e della ricerca scientifica per la progettazione e gestione dei sistemi forestali e ambientali. Esso avrà sviluppato quelle abilità di apprendimento che permettono di continuare gli studi in un master di II livello o di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro.
La capacità di apprendimento sarà valutata mediante analisi della carriera del singolo studente relativamente alle votazioni negli esami ed al tempo intercorso tra la frequenza dell'insegnamento e il superamento dell'esame e mediante valutazione delle capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla stesura della tesi di laurea magistrale di tipo sperimentale.
Autonomia di giudizio.
Il laureato magistrale in Sistemi Forestali Mediterranei avrà elevate capacità di analisi e valutazione critica dello stato dei sistemi forestali e ambientali:
• per attuare interventi atti a migliorare e conservare la qualità ambientale e per programmare uno sviluppo sostenibile delle risorse dell'ambiente forestale; per gestire le biodiversità e le iniziative di tutela ambientale e del paesaggio;
• per la pianificazione paesaggistica
• per contestualizzare le procedure di valutazione strategica dell'impatto e dell'incidenza sociale, economica e ambientale di piani e progetti sia in ambito forestale che in interazione con altre componenti naturali più o meno soggette a opzioni trasformative antropogeniche o naturali.
• per una corretta realizzazione e certificazione di produzione di beni e servizi dei sistemi forestali mediterranei e non solo.
L'acquisizione dell'autonomia di giudizio verrà verificata nel corso delle diverse prove d'esame e il grado di autonomia acquisita sarà giudicata sulla base dela capacità di lavorare singolarmente o in gruppo durante le attività assegnate in preparazione della prova finale. Viene raccomandata e incentivata la predisposizione di dossier ed elaborati di sintesi dei corsi e/o delle attività laboratoriali al fine di comprendere più approfonditamente l'autonomia di giudizio acquisita da parte degli studenti.
Conoscenza e comprensione.
Area Generica
Al termine del percorso formativo, il laureato magistrale in Sistemi Forestali Mediterranei possiede una solida preparazione scientifica e tecnica nei metodi di analisi propri delle Scienze Forestali e Ambientali, con particolare riferimento alle specificità dei paesaggi forestali e agrosilvopastorali mediterranei. Le competenze acquisite sono finalizzate allo sviluppo e al consolidamento di strumenti operativi, metodologici e tecnologici per affrontare con approccio sistemico la progettazione, la gestione e la valutazione dei sistemi forestali mediterranei, tenendo conto della loro complessità ecologica, della biodiversità e delle dinamiche ambientali proprie del contesto mediterraneo.

Il laureato è in grado di applicare i fondamenti dell'indagine scientifica per l'analisi e la risoluzione di problematiche complesse nei settori forestale e ambientale, con particolare attenzione agli aspetti ecologici, produttivi, paesaggistici e socioeconomici. Conosce l'ecofisiologia delle principali specie forestali, arbustive ed erbacee presenti nei sistemi agrosilvopastorali mediterranei, nonché le tecniche e i metodi per il monitoraggio, l'inventario, i trattamenti selvicolturali, la pianificazione e la gestione adattativa dei boschi e del paesaggio, in un'ottica di sostenibilità e multifunzionalità.

Acquisisce inoltre competenze nel monitoraggio microbiologico e biochimico del suolo e delle acque, strumenti essenziali per la tutela, la conservazione e la valorizzazione della salute e della produttività degli ecosistemi. È in grado di impiegare indicatori ecologici, fisici, chimici e biologici per la valutazione ambientale e territoriale, applicando principi di governance e strumenti di certificazione per una gestione sostenibile e resiliente dei sistemi forestali. Particolare attenzione è dedicata alla prevenzione e mitigazione dei rischi ambientali – biotici, antropici, fisici e chimici – che caratterizzano i paesaggi mediterranei.

Il laureato è dotato di competenze teoriche, pratiche e di laboratorio che gli consentono di operare efficacemente nei seguenti ambiti:

- Pianificazione integrata e gestione sostenibile e adattativa delle risorse forestali e ambientali;
- Recupero, ripristino e miglioramento degli ecosistemi forestali mediterranei e dei sistemi associati;
- Monitoraggio ambientale, con particolare riferimento alla valutazione della vulnerabilità e dei rischi derivanti da cambiamenti climatici, incendi, fitopatologie e altri stressor ambientali;
- Conservazione della biodiversità animale e vegetale;
- Prevenzione e difesa fitosanitaria delle specie forestali attraverso approcci ecocompatibili;
- Protezione e gestione sostenibile del suolo e degli ecosistemi rurali, montani e periurbani;
- Valutazione e contrasto dei processi di degrado territoriale e progettazione di interventi di recupero di suoli erosi o compromessi;
- Analisi degli impatti ambientali, quantificazione dei servizi ecosistemici e valutazione della loro rilevanza ecologica, sociale ed economica;
- Diagnosi fitosanitaria e applicazione della lotta biologica integrata;
- Progettazione e gestione del verde urbano e periurbano;
- Pianificazione del paesaggio e valutazione economica degli impatti ambientali;
- Prevenzione e gestione degli incendi boschivi, con capacità di governance e applicazione di strumenti di certificazione per sistemi forestali e ambientali;
- Gestione di interventi di mitigazione post-evento in contesti rurali e montani colpiti da eventi catastrofici;
- Pianificazione, progettazione e gestione delle produzioni primarie e secondarie nei contesti forestali mediterranei, sia in ambienti naturali e seminaturali, sia nei paesaggi a mosaico caratteristici delle aree agrosilvopastorali e dell'interfaccia urbano-rurale.

Infine, le competenze acquisite permettono al laureato di interpretare criticamente la storia naturale e culturale del paesaggio mediterraneo, promuovendo soluzioni che migliorino la qualità della vita umana in stretta connessione con la salute e la funzionalità degli ecosistemi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Area Generica
Il laureato in Sistemi forestali e ambientali avrà conoscenze dell'ecofisiologia delle specie forestali e dei metodi di monitoraggio, d'inventario, di trattamento silvocolturale e pianificazione della gestione dei boschi al fine di migliorarne le funzioni ecologiche e produttive comprese quelle secondarie; acquisirà conoscenze e metodi d'indagine e monitoraggio microbiologico e biochimico del suolo e delle acque fondamentali per la tutela, la conservazione, la salute e la produttività del sistema agroforestale; avrà padronanza delle tecniche e delle metodologie di valutazione del territorio, del corretto utilizzo degli indicatori fisici, chimici e biologici, dei principi generali di governance per un'adeguata gestione e certificazione dei sistemi forestali e ambientali, della prevenzione dei grandi rischi e delle procedure di primo intervento di protezione civile in ambito extraurbano.
Le abilità del laureato magistrale consentono, inoltre, di interpretare la storia naturale nei caratteri del paesaggio e di migliorare la qualità della vita dell'uomo indissolubilmente legata a quella dell'ambiente.

Modalità di acquisizione e strumenti didattici:
Le conoscenze di metodo e di contenuto culturale, scientifico e professionale saranno acquisite attraverso corsi strutturati in unità didattiche che consentiranno il progressivo raggiungimento degli obiettivi formativi da parte dello studente; la didattica frontale si completa per ogni insegnamento con esercitazioni di laboratorio e di campo. Sono altresì individuati degli approfondimenti specifici di laboratorio per sviluppare conoscenze applicative tecniche e scientifiche di supporto ai futuri ambiti professionali.

La verifica dell'acquisizione delle conoscenze e delle capacità di comprensione sopraelencate avverrà tramite il superamento di eventuali prove intermedie e degli esami finali degli insegnamenti caratterizzanti curricolari e di quelli opzionali scelti dagli studenti.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.
ITALIANO
Competenze associate alla funzione.
TECNICO PER LA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI FORESTALI E AMBIENTALI
Il laureato magistrale in Sistemi Forestali Mediterranei acquisisce nel corso di studio conoscenze e competenze relative alla gestione compatibile del territorio forestale, del paesaggio rurale, delle aree interne e montane nelle sue componenti biotiche e abiotiche. La sua funzione professionale è pertanto quella di svolgere, anche in sinergia con altre figure professionali, un ruolo attivo nella gestione e coordinazione delle attività delle aziende forestali e di collaborare e coordinare alla progettazione e gestione di interventi nel territorio a livello di area vasta.
Funzione in contesto di lavoro.
TECNICO PER LA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI FORESTALI E AMBIENTALI
Rientrano fra le professionalità del laureato in Sistemi Forestali Mediterranei:
• il rilevamento, classificazione, analisi, ripristino e conservazione della biodiversità e delle componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali;
• La pianificazione del paesaggio rurale nella molteplicità delle funzioni ecologiche, economiche e sociali da esso svolto; La pianificazione delle infrastrutture verdi e delle reti ecologiche funzionali alla pianificazione territoriale;
• L'analisi, la valutazione, la prospezione di soluzioni di mitigazione e adattamento in caso di impatti ambientali significativi, esogeni ed endogeni, naturali e antropogenici;
• la valutazione di impatto sociale e ambientale in aree forestali, nel paesaggio rurale e nelle aree montane e interne; l'analisi, il monitoraggio e la certificazione di processi e sistemi forestali e ambientali ai fini del miglioramento della qualità della vita;
• la programmazione e la gestione del territorio rurale, con particolare riferimento all'analisi e monitoraggio dell'ambiente e degli ecosistemi forestali nell'ambito mediterraneo, nelle aree interne e montane.
• la progettazione e gestione degli alberi e delle foreste urbane, dei parchi e giardini e pianificazione ecologica e territoriale delle aree metropolitane e delle città mediterranee.
• la progettazione e gestione di lavori di miglioramento, ricostituzione e restauro ecologico di ambienti degradati; la progettazione e gestione di interventi di prevenzione e lotta agli incendi;
• la progettazione e gestione degli interventi selvicolturali e di rimboschimento;
• la progettazione e gestione di impianti per la produzione e trasformazione del legno e del sughero; la progettazione e gestione di sistemi produttivi integrati agro-silvo-pastorali;
• la consulenza, l'assistenza tecnica e la divulgazione nel campo forestale e ambientale;
• la programmazione e la gestione di impianti e strutture per la raccolta, trasformazione e commercializzazione di prodotti secondati o minori del bosco e delle aree marginali agli usi agricoli intensivi;
• la progettazione e la gestione dei primi interventi di soccorso e mitigazione degli effetti di eventi catastrofici in ambito rurale.
• Perizia e stima dei beni e servizi forestali. Analisi e valutazioni ambientali.
Descrizione obiettivi formativi specifici.
Il corso di laurea magistrale in Sistemi Forestali Mediterranei si propone di fornire conoscenze avanzate e capacità professionali utili allo svolgimento delle molteplici e complesse attività connesse all'utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse naturali nonché al monitoraggio, pianificazione, progettazione e gestione, conservazione dei sistemi forestali e ambientali.
Il corso di laurea magistrale si articola in attività finalizzate a sviluppare competenze aderenti agli obiettivi formativi qualificanti la classe LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali. In particolare saranno svolte attività formative utili: ad acquisire conoscenze, a carattere specialistico, dei sistemi forestali e ambientali e dei territori rurali e in ambito montano con particolare riguardo agli ambiti mediterranei;
• utilizzare avanzati strumenti informatici di lettura e di interpretazione di dati relativi al territorio montano e rurale; a svolgere funzioni di coordinamento, ad assumere responsabilità di progetti e di strutture;
• affrontare con approccio olistico l'analisi dei sistemi forestali ed ambientali, al fine di valorizzarne la complessità e la biodiversità, nell'ambito della gestione sostenibile, sia negli effetti negativi della azione antropica eventualmente connessa ai cambiamenti climatici in atto;
• svolgere funzioni di coordinamento, ad assumere responsabilità di progetti e di strutture produttive e di trasformazione dei prodotti del bosco e delle aree marginali montane;
• acquisire i metodi fondamentali dell'indagine scientifica per essere in grado di collaborare ad attività sperimentali e di finalizzare le conoscenze alla soluzione dei problemi tecnici del settore forestale e ambientale.
Il corso di laurea magistrale in Sistemi Forestali Mediterranei ha la durata di due anni e corrisponde al conseguimento di 120 CFU, compresi quelli relativi al superamento della prova finale.
Il percorso formativo di ogni studente e orientato da una Commissione di Tutorato operante all'interno del corso di studi. Le attività didattiche sono organizzate su base semestrale. Le tipologie di docenza possibili, lezione frontale, esercitazioni, attività pratiche e di laboratorio, attività seminariali, sono in funzione delle caratteristiche culturali e formative delle diverse discipline.
La ripartizione dell'impegno orario riservato ai CFU è normata dal Regolamento Didattico di Ateneo. I corsi possono essere, sempre secondo le disposizioni del citato Regolamento Didattico, sia di tipo monodisciplinare, sia di tipo integrato. I CFU a scelta libera da parte dello studente sono acquisibili optando per qualsiasi disciplina tra quelle offerte dall'Ateneo di Sassari, purché sia ritenuta coerente con il corso di studi.