Campo cerca
Libero
Status professionale conferito dal titolo. Manager naturalista dell'ambiente e del territorio Il laureato magistrale in Environmental Conservation, Restoration and Sustainability ha prospettive di impiego nel settore pubblico, in quello privato e nella libera professione. Nel settore pubblico può trovare impiego nei Ministeri e altri Enti quali l'Istituto Superiore di Sanità, l'ISPRA, le Stazioni Sperimentali, i Parchi e le Riserve Naturali. Può inoltre trovare impiego negli Enti di Ricerca come Università o CNR, nelle Amministrazioni Regionali, Provinciali, Comunali, o altri Enti Pubblici che richiedano competenze apicali di tipo ambientale e territoriale. Per quanto riguarda le possibilità di sbocchi occupazionali nel settore privato sono sempre più numerose le società e consorzi di società (ivi comprese le ONG dedicate alla conservazione e ripristino della biodiversità) che richiedono figure d'alto livello formativo che, successivamente alla raccolta e all'elaborazione dei dati ambientali, siano in grado di elaborare modelli descrittivi e funzionali dello stato dell'ambiente e del territorio con i quali formalizzare, progettare e realizzare la pianificazione territoriale ambientale e piani di risanamento ambientale a varie scale spaziali e temporali in termini complessi e articolati. Sono inoltre sempre più richieste figure come quelle del Naturalista (Esperto) della Conservazione Ambientale, in grado di gestire le operazioni di valutazione di impatto, di eco-bilancio, di certificazione ambientale e di sviluppo permissibile nell'ambito di specifici ecosistemi.
Caratteristiche prova finale. La prova finale consiste nella preparazione e discussione di una tesi sperimentale svolta sotto la supervisione di un docente afferente al Consiglio di Corso di Studi, che funge da relatore. La tesi dovrà consistere in un elaborato originale la cui stesura, in inglese o in italiano, deve essere svolta in maniera autonoma dallo studente (seguendo un vademecum messo a disposizione), sulla base di un'attività sperimentale incentrata su problematiche di ricerca scientifica nel campo delle scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio. La tesi è finalizzata al conseguimento di capacità di lavoro sperimentale autonomo, formulazione di una ipotesi, acquisizione ed elaborazione dei dati, discussione e presentazione critica dei risultati e delle fonti bibliografiche internazionali.
Conoscenze richieste per l'accesso. L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Environmental Conservation, Restoration and Sustainability (ECRS) è subordinata al possesso della Laurea triennale o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. In particolare, il possesso di requisiti curriculari di coloro che intendono iscriversi ad ECRS è dato per accertato nel caso il richiedente sia in possesso di Laurea della classe L-32. L'ammissione è consentita anche a studenti in possesso di altre Lauree (triennali, magistrali o a ciclo unico) purché abbiano acquisito almeno 42 CFU in settori scientifico disciplinari delle seguenti aree: - MAT, FIS, CHIM, SECS-S, INF (almeno 18 CFU) - BIO, AGR, ICAR, GEO (almeno 24 CFU) È inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B1, comprovato da un corso universitario, da una certificazione o verificato tramite colloquio.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati. Manager naturalista dell'ambiente e del territorio Il laureato magistrale in Environmental Conservation, Restoration and Sustainability ha prospettive di impiego nel settore pubblico, in quello privato e nella libera professione. Nel settore pubblico può trovare impiego nei Ministeri e altri Enti quali l'Istituto Superiore di Sanità, l'ISPRA, le Stazioni Sperimentali, i Parchi e le Riserve Naturali. Può inoltre trovare impiego negli Enti di Ricerca come Università o CNR, nelle Amministrazioni Regionali, Provinciali, Comunali, o altri Enti Pubblici che richiedano competenze apicali di tipo ambientale e territoriale. Per quanto riguarda le possibilità di sbocchi occupazionali nel settore privato sono sempre più numerose le società e consorzi di società (ivi comprese le ONG dedicate alla conservazione e ripristino della biodiversità) che richiedono figure d'alto livello formativo che, successivamente alla raccolta e all'elaborazione dei dati ambientali, siano in grado di elaborare modelli descrittivi e funzionali dello stato dell'ambiente e del territorio con i quali formalizzare, progettare e realizzare la pianificazione territoriale ambientale e piani di risanamento ambientale a varie scale spaziali e temporali in termini complessi e articolati. Sono inoltre sempre più richieste figure come quelle del Naturalista (Esperto) della Conservazione Ambientale, in grado di gestire le operazioni di valutazione di impatto, di eco-bilancio, di certificazione ambientale e di sviluppo permissibile nell'ambito di specifici ecosistemi.
Abilità comunicative. Il laureato magistrale in ECRS è in grado di comunicare, in modo chiaro e senza equivoci, informazioni, dati scientifici e conclusioni ad interlocutori specialisti e non, anche attraverso l'elaborazione di relazioni scritte, presentando i dati sperimentali in forma di schemi, tabelle e grafici, anche con l'uso della lingua inglese. È capace di comunicare efficacemente le proprie conoscenze e competenze all'interno di gruppi e in ambiti lavorativi, sia in fase di progettazione che di gestione. Modalità di acquisizione e strumenti didattici: i corsi frontali e le esercitazioni richiederanno allo studente una continua partecipazione e interazione con gli altri anche attraverso la risoluzione di casi studio e attività di rilevazione e studio svolte sul campo. Le prove d'esame richiedono l'esposizione scritta e/o orale di un modello teorico, o di un paradigma scientifico o di un concetto con pertinenza e padronanza oltre che proprietà di linguaggio. Verifica: presentazione e discussione di elaborati, prove intermedie (ove previste) e prove finali.
Capacità di apprendimento. I laureati magistrali sono dotati, in virtù della formazione ricevuta, della capacità di sviluppare e approfondire continuamente le competenze durante l'intero arco temporale della loro professione. In particolare, sono in grado di consultare ed elaborare dati, adottare metodologie e tecniche d'indagine desunte da pubblicazioni scientifiche internazionali. Sono inoltre in grado di consultare banche dati specialistiche, adottare tecnologie innovative, utilizzare strumenti conoscitivi avanzati per l'aggiornamento delle conoscenze. Modalità di acquisizione e strumenti didattici: l'insieme delle modalità e degli strumenti didattici già illustrati per gli altri descrittori consentiranno allo studente di acquisire la capacità di apprendere facilmente le diverse tematiche oggetto di studio e raggiungere gli obiettivi formativi qualificanti e specifici prefissati. Verifica: valutazione di elaborati, prove intermedie ove previste, esami finali e prova finale a conclusione del percorso formativo.
Autonomia di giudizio. I laureati magistrali acquisiscono elevate capacità di ragionamento critico e sono in grado di svolgere attività tecnico-scientifica in modo autonomo, individuando i metodi più appropriati per affrontare problematiche nell'ambito delle scienze naturali, ambientali e territoriali e della gestione delle risorse biotiche ed abiotiche. La loro autonomia di giudizio deriva da una formazione interdisciplinare che garantisce la comprensione e la capacità di agire in contesti ampi e complessi, valutando anche gli apporti delle singole discipline specialistiche. Tale autonomia si esplica nella valutazione di progetti e nei processi decisionali relativi alla loro gestione, come anche nella responsabilità di strutture e personale e nell'individuazione di prospettive/strategie di sviluppo innovative. Inoltre, i laureati magistrali sanno gestire, con assunzione di responsabilità personale, la valutazione e interpretazione di dati sperimentali in ricerche applicate. Modalità di acquisizione e strumenti didattici: i corsi frontali e le esercitazioni richiederanno allo studente una continua partecipazione e interazione con gli altri studenti anche attraverso la risoluzione di casi studio. Le prove d'esame richiedono l'esposizione scritta e/o orale di un modello teorico, o di un paradigma scientifico o di un concetto con pertinenza e padronanza oltre che proprietà di linguaggio. Verifica: presentazione e discussione di elaborati, prove intermedie (ove previste) e prove finali.
Conoscenza e comprensione. Area di Apprendimento: Ecosistemi terrestri Il laureato conosce e comprende: -la diversità biologica e la sua evoluzione; -i metodi di analisi e di monitoraggio delle popolazioni della macrofauna terrestre e delle piante vascolari; -le dinamiche naturali e antropogeniche dovute allo sfruttamento di georisorse, che incidono sugli elementi fisici della superficie terrestre; -la diversità dei paesaggi naturali e rurali; -i principali protocolli internazionali e nazionali per la conservazione degli habitat e delle specie; -la legislazione legata alle problematiche ambientali; -le problematiche legate all'inquinamento del suolo e i metodi di bonifica; -problemi legati alla desertificazione e alle risorse idriche. E' in grado di lavorare in gruppo e di interagire con altre figure professionali, anche con ruoli di coordinamento, nella gestione dell'ambiente e del territorio. Modalità di acquisizione e strumenti didattici: le conoscenze di metodo e contenuto scientifico e professionale sono acquisite attraverso lezioni frontali, integrate da esercitazioni e/o esperienze pratiche sul campo o in laboratorio. Verifica: gli studenti sono valutati, anche in base alla loro partecipazione attiva alle esercitazioni ed alle esperienze pratiche, con un esame finale e, ove previsto, con prove conoscitive intermedie e presentazione e discussione di elaborati. Area di Apprendimento: Ecosistemi marini Il laureato conosce e comprende: -le dinamiche che incidono sul litorale ed i rapporti tra l'idrodinamica ed il movimento dei sedimenti, anche in relazione allo sfruttamento di georisorse; -i metodi per il tele rilevamento dei fondali marini; -la dimensione economica e giuridica delle risorse naturali della fascia costiera; -la diversità biologica marina a diversi livelli (genetico, specie, comunità ed ecosistema); -le forze evolutive che modellano la diversità biologica; -i metodi di analisi e di monitoraggio della struttura e funzionamento di habitat marino costieri e le principali interazioni tra specie e attività antropiche, stimando gli impatti e strategie di ripristino; -i nuovi metodi di monitoraggio legati alla ecoacustica e fotogrammetria; -i principali protocolli internazionali e nazionali per la conservazione degli habitat marini e costieri e di specie vulnerabili; -i principi fondamentali per l'individuazione di aree di rilevante interesse per la conservazione ed il recupero della biodiversità. A tal fine, il Corso di Laurea Magistrale prevede intense attività didattiche sul campo perché lo studente, attraverso l'esperienza diretta, acquisisca ampie conoscenze e padronanza delle principali e moderne metodologie e tecniche concettuali e strumentali di valutazione delle risorse. Modalità di acquisizione e strumenti didattici: le conoscenze di metodo e contenuto scientifico e professionale sono acquisite attraverso lezioni frontali, integrate da esercitazioni e/o esperienze pratiche sul campo o in laboratorio. Verifica: gli studenti sono valutati, anche in base alla loro partecipazione attiva alle esercitazioni ed alle esperienze pratiche, con un esame finale e, ove previsto, con prove conoscitive intermedie e presentazione e discussione di elaborati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Area di Apprendimento: Ecosistemi terrestri Il laureato sa: -Applicare tecniche di rilevamento geologico, di prospezione e caratterizzazione di georisorse; -Valutare e quantificare i servizi ecosistemici terrestri per contribuire alla definizione di linee di sviluppo sostenibile anche in relazione alle capacità di analisi dei fabbisogni degli stakeholders locali; -Disegnare protocolli sperimentali per il monitoraggio di popolazioni animali e vegetali; -Applicare metodologie di monitoraggio della diversità biologica e delle relazioni funzionali, biotiche e abiotiche, negli ecosistemi terrestri; -Identificare i principali fattori di minaccia delle popolazioni animali e vegetali e le possibili soluzioni gestionali per la conservazione di habitat e specie; -Lavorare in gruppo e interagire con altre figure professionali, anche con ruoli di coordinamento, nella gestione dell'ambiente e del territorio; -Scegliere e utilizzare attrezzature, strumenti e metodi appropriati per rilevare la diversità strutturale e funzionale; -Elaborare carte faunistiche, geologiche e della vegetazione. Modalità di acquisizione e strumenti didattici: le conoscenze di metodo e contenuto scientifico e professionale sono acquisite attraverso lezioni frontali, integrate da esercitazioni e/o esperienze pratiche sul campo o in laboratorio. Verifica: gli studenti sono valutati, anche in base alla loro partecipazione attiva alle esercitazioni ed alle esperienze pratiche, con un esame finale e, ove previsto, con prove conoscitive intermedie e presentazione e discussione di elaborati. Area di Apprendimento: Ecosistemi marini Il laureato sa: -Fare rilevamenti di geologia marina e campionamenti in ambiente marino; -Fare datazioni dei sedimenti per valutazioni di Carbon stock; -Applicare le tecniche di analisi costi/benefici e le loro evoluzioni dalla valutazione di impatto; -Valutare e quantificare i servizi ecosistemici marini per contribuire alla definizione di linee di sviluppo sostenibile anche in relazione alle capacità di analisi dei fabbisogni degli stakeholders locali; -Disegnare protocolli sperimentali per il monitoraggio di specie e habitat marini; -Identificare i principali fattori di minaccia delle popolazioni animali e vegetali e le possibili soluzioni gestionali per la conservazione di habitat e specie; -Applicare metodologie di monitoraggio della diversità biologica e delle relazioni funzionali, biotiche e abiotiche, negli ecosistemi marino costieri; -Rilevare ed elaborare carte degli habitat marini. Modalità di acquisizione e strumenti didattici: le conoscenze di metodo e contenuto scientifico e professionale sono acquisite attraverso lezioni frontali, integrate da esercitazioni e/o esperienze pratiche sul campo o in laboratorio. Verifica: gli studenti sono valutati, anche in base alla loro partecipazione attiva alle esercitazioni ed alle esperienze pratiche, con un esame finale e, ove previsto, con prove conoscitive intermedie e presentazione e discussione di elaborati.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione. ITALIANO, INGLESE
Competenze associate alla funzione. Manager naturalista dell'ambiente e del territorio Per lo svolgimento delle sue funzioni, il laureato magistrale in Environmental Conservation, Restoration and Sustainability si basa sulle competenze acquisite che gli consentono di utilizzare rigorosamente il metodo scientifico, applicare adeguati metodi di analisi dei dati, affrontare le problematiche ambientali con approccio multidisciplinare, utilizzare strumenti adeguati per la conservazione, il monitoraggio e la gestione di ambienti terrestri e marini, valutare le risorse e gli impatti dovuti ai cambiamenti ambientali globali (es. “climate change”), regionali e locali dovuti alle attività antropiche, divulgare le informazioni in maniera rigorosa per una attenta sensibilizzazione alle tematiche ambientali.
Funzione in contesto di lavoro. Manager naturalista dell'ambiente e del territorio Il laureato magistrale in Environmental Conservation, Restoration and Sustainability è in grado di lavorare in autonomia, di interagire con figure di estrazione scientifica differente e di coordinare gruppi di lavoro multidisciplinari. Può quindi trovare inserimento in contesti lavorativi pubblici o privati per lo svolgimento di funzioni di responsabilità e organizzative relative: al controllo dello stato di conservazione degli habitat e delle specie animali e vegetali in ambiente terrestre e marino; al controllo dello stato di salute dell'ambiente; alla valorizzazione del patrimonio naturale; al ripristino delle risorse ambientali compromesse; all'analisi e valutazione degli impatti delle attività antropiche sulle componenti biotiche e abiotiche degli ecosistemi. Il laureato magistrale in Environmental Conservation, Restoration and Sustainability potrà inoltre trovare inserimento nei contesti: della ricerca di base e applicata in campo naturalistico e ambientale; della didattica, divulgazione scientifica ed educazione ambientale.
Descrizione obiettivi formativi specifici. Il Corso di Laurea magistrale in Environmental Conservation, Restoration and Sustainability è strutturato in due curriculum, il marino erogato prevalentemente in inglese ed il terrestre, erogato prevalentemente in italiano. Indipendentemente dal curriculum scelto, lo studente di ECRS già dal primo anno potrà perfezionare le proprie competenze assecondando interessi di studio ed obiettivi professionali attraverso le scelte opzionali oltre a quelle di “crediti liberi” (TAF D). Il laureato magistrale in Environmental Conservation, Restoration and Sustainability è una figura professionale e intellettuale che possiede conoscenze del linguaggio scientifico, dei suoi fondamenti ed ha una solida cultura sistemica di ambiente, derivante dall'integrazione delle conoscenze di base, relative alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, geologiche e biologiche, con quelle relative alla descrizione e analisi dei processi naturali e dei sistemi ecologici. La formazione specialistica acquisita nel curriculum marino, consente al Naturalista esperto della conservazione ambientale di operare in piena autonomia nel settore della gestione sostenibile delle risorse marine, nella tutela e ripristino degli habitat marini. La formazione specialistica acquisita nel curriculum terrestre, consente al Naturalista esperto della conservazione ambientale di operare in piena autonomia nel settore della gestione delle risorse minerarie e idriche, nella tutela e ripristino degli habitat vegetali, e nel recupero del suolo. Le attività formative sono organizzate affinché i laureati del Corso di Laurea magistrale in Environmental Conservation, Restoration and Sustainability acquisiscano conoscenze e competenze per: - analizzare, controllare e gestire realtà ambientali e territoriali complesse in una prospettiva sistemica, avendo chiara cognizione delle strutture, delle funzioni e dei relativi processi e dei fattori che li regolano; - conoscere e saper sviluppare appropriate tecniche d'indagine del territorio e di analisi dei dati, supportate da specifiche metodologie, che permettano l'integrazione delle conoscenze multidisciplinari e delle competenze a differenti scale sistemiche, temporali e spaziali; - affrontare i problemi legati al controllo e alla gestione del territorio, valutati secondo i criteri della sostenibilità e permissibilità; - saper valutare le risorse (rinnovabili e non) e gli impatti ambientali, attraverso la formulazione e l'utilizzo di modelli, con l'impiego di strumenti concettuali e metodologici; - progettare e gestire autonomamente il ripristino e la conservazione della qualità di realtà ambientali complesse. Nello specifico il Corso di Laurea magistrale ECRS darà un'idonea preparazione per: - analizzare e gestire i sistemi terrestri, acquatici interni e marini secondo un approccio di tipo olistico; - valutare lo stato di salute di ecosistemi terrestri e acquatici; - identificare e valutare le risorse biotiche e abiotiche a livello ecosistemico; - progettare e implementare piani di conservazione e ripristino ambientale; - monitorare la biodiversità ed effettuare analisi dei dati biologici ed ecologici; - utilizzare tecnologie innovative per il rilevamento e la gestione degli habitat; - produrre consulenze su politiche di sostenibilità ambientale per enti pubblici e privati; - collaborare con comunità locali e stakeholder per sensibilizzare alla tutela e al ripristino ambientale; - gestire popolazioni di specie in pericolo di estinzione sia in situ che ex-situ. Il percorso formativo è strutturato in modo da sviluppare competenze specifiche nei diversi campi relativi alla conservazione dell'ambiente terrestre e marino, al ripristino degli habitat/ecosistemi degradati e alle politiche emergenti di sostenibilità ambientale. Durante il primo anno si svolgono la maggior parte delle lezioni in modo da lasciare ampio spazio nel secondo anno e, in particolare nel secondo semestre, alle esperienze di tirocinio e internato di tesi.