Bando ammissione al Foundation Course a.a. 2021-2022

Candidati ammissibili

Essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore conseguito all’estero o essere in procinto di conseguirlo nel proprio paese di origine.

Il Foundation Course è rivolto:

  1. ai candidati che, pur avendo la scolarità necessaria per accedere ai corsi universitari, hanno l’esigenza di colmare eventuali lacune formative o linguistiche;
  2. ai candidati in possesso di una qualifica di scuola superiore americana che non include eventuali Advanced Placement (AP) richiesti per l’iscrizione, secondo la legislazione vigente;
  3. ai candidati che, in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado, si trovino momentaneamente sottoposti a misure di restrizione della libertà personale, purché tali misure consentano loro la frequenza di almeno il 75% del monte ore previsto dal programma del corso. La frequenza del monte ore potrà essere effettuata in presenza, per quei detenuti che abbiano possibilità di uscire all’esterno degli istituti penitenziari, oppure a distanza, tramite utilizzo delle aule informatiche in corso di realizzazione negli istituti penitenziari del nord Sardegna sede del Polo Universitario Penitenziario Uniss (CR Alghero, CC Nuoro, CC Sassari, CR Tempio).

Colloquio

L’ammissione al Foundation Course è subordinata al superamento del colloquio attitudinale-motivazionale, in lingua italiana o in alternativa in lingua francese o inglese, al fine di verificare il possesso delle competenze acquisite durante il percorso di istruzione effettuato nel paese estero.

La graduatoria di merito verrà stilata in base ai risultati ottenuti nel colloquio di ammissione.

La Commissione si riunirà in modalità telematica ed effettuerà il colloquio in modalità online.

Tipologia del percorso formativo e Organizzazione didattica

Sono due le aree formative:

  1. scienze umane (AREA UMANISTICA)
  2. materie scientifiche (AREA TECNICO-SCIENTIFICA).

La didattica è flessibile, si può scegliere se effettuarla in modalità a distanza e/o in presenza attraverso tre sistemi di erogazione:

  1. sincrona: tramite l’utilizzo di Microsoft Teams, a disposizione gratuitamente di studenti, con video-lezioni della durata variabile di 25/30 minuti;
  2. asincrona: tramite l’utilizzo della piattaforma Moodle di Ateneo, e quindi attraverso forum avvisi (news) o forum argomenti specifici o test (di ingresso ed in itinere) o elementi multimediali (audio-video) o slide e materiale pdf o quiz di autovalutazione e finale;
  3. mista: tramite l’utilizzo di entrambe le piattaforme.
DATA SCADENZA
ore 12:00
DATA DI PUBBLICAZIONE