CLab Uniss 2019
Alcuni momenti dell'avventura CLab Uniss 2019
La finale CLab Uniss 2019

Si conclude con la finale il Contamination Lab Uniss 2019.
Nella serata di giovedì 23 gennaio, in occasione dell’evento Sassari per l’innovazione verranno premiate le migliori idee finaliste nate durante il CLab Uniss 2019.
Ecco le 5 idee finaliste
Domo'sfooD è un luogo di interconnessione tra educazione alimentare e ambientale dove il consumatore, prendendosi cura di sé acquisisce consapevolezza circa l’importanza del suo ruolo nella comunità.
Tramite la vendita e la trasformazione di materie prime colte da piccoli produttori locali, ricercati con cura e tramite la consulenza di uno specialista in nutrizione, il cliente potrà riscoprire una giusta alimentazione a impatto zero.
Ecoflow è un dispositivo concepito per il filtraggio delle acque di scarico della lavatrice. Esso contiene un materiale poroso a base di carbonio derivato da biomasse ed è ideato per trattenere detriti macroscopici (capelli, fibre, ecc) e microscopici (microplastiche che finirebbero per inquinare i mari).
Essenza d’Isola è un progetto di impresa che si occupa di fitocosmesi, seguendo l’intero ciclo di produzione a partire dalla selezione delle piante officinali sino al prodotto finito. Utilizza, come materie prime, estratti vegetali di piante officinali autoctone sarde e in particolare olio vegetale di Pistacia lentiscus L.. Garantisce un prodotto autentico made in Sardinia tracciato geneticamente, standardizzato quanti-qualitativamente in principi attivi, biologico e naturale.
Save Your Farm è un servizio di consulenza per le aziende agricole finalizzato alla prevenzione degli incendi. Il servizio prevede uno studio del campo attraverso una piattaforma di monitoraggio ambientale che elabora dati forniti da sensori satellitari (Progetto EDEN-Spiva Srl) e l’utilizzo di un insieme di linee guida, elaborato dal team, sulla sicurezza delle aziende agricole in tema di incendi. Save Your Farm rilascerà una relazione, nella quale si individueranno le soluzioni più adatte alla singola azienda per ridurre il rischio di incendio e mitigarne gli effetti in caso in cui questo si verifichi.
Vernat è un liquore dal sapore unico e originale, che si ottiene impreziosendo il vino con l’aroma della canapa derivato dallo stelo della stessa, attualmente non utilizzato in campo alimentare. La ricetta alla base ricorda quella del Vermouth Classico, aperitivo di origine piemontese. La ricerca dell’aperitivo perfetto ed ecosostenibile è iniziata!
CALENDARIO CONTAMINATION LAB 2019
Nel file di seguito trovi attività, giorni e orari degli appuntamenti di formazione del CLab Uniss 2019
Sotto trovi l’elenco dei partecipanti alle attività del CLab 2019
I Contamination Lab

I Contamination Lab (in seguito CLab) sono luoghi di contaminazione tra studenti di discipline diverse. Promuovono la cultura dell’imprenditorialità, dell’innovazione e del fare. Il CLab intende stimolare nei giovani la consapevolezza di poter costruire nuove opportunità per il proprio futuro. L’obiettivo è allargare e ampliare l’offerta formativa dell’Ateneo, proponendo nuove prospettive nelle quali gli studenti, inseriti in un ambiente stimolante per lo sviluppo di progetti di innovazione a vocazione imprenditoriale, diventano protagonisti e attori attivi del loro lavoro.
I CLab sono i lughi dove si entra da soli ma si esce in gruppo. Dove le proprie specificità e competenze diventano patrimonio indispensabile per la costruzione di un progetto comune. Dove la creatività incontra la razionalità e la libertà di espressione. Sono i luoghi dove si impara che soli si può diventare grandi ma in team è più facile. Dove si capisce che seguire le regole porta al risultato e sempre ad una crescita sia individuale che di gruppo.
PROGETTO INCREASE UNISS
Programma INCREASE SARDINIA INnovative and CREAtive SEttlements in Sardinia POR FESR SARDEGNA 2014-2020 dell’intervento trasversale “SPORTELLO START UP” nell’ambito dell’Azione 1.2.2
Bando CLAB Uniss 2019
L’Università degli Studi di Sassari indice la selezione per l’ammissione alla III edizione del Contamination Lab Uniss (CLAB UNISS), percorso di contaminazione tra studenti di diverse aree scientifiche per la promozione della cultuira dell’imprenditorialità, dell’innovazione e del fare.
La presentazione della propria candidatura può essere effettuata dal 27 maggio 2019 sino alle ore 13,00 del 9 luglio 2019.
Colloqui di gruppo-assessment
Si comunica che il 15 e 16 luglio i candidati al Clab, che hanno compilato il questionario S.T.E.P.S, sosterranno i colloqui di gruppo-assessment presso l'incubatore CubAct di via Rockefeller, 54.
Italian CLab Network
Al via l’ITALIAN CLAB EXPRESS un viaggio in camper alla scoperta dei Contamination Lab italiani.
L’Italian CLab Network nasce, per volere del MIUR, per riunire all’interno della stessa rete tutti i Contamination Lab degli Atenei italiani dedicati alla promozione della cultura di impresa.
L’obiettivo è quello di evidenziare i valori condivisi, ma al contempo le specificità di ogni CLab aderente al progetto. Dalla necessità e dal desiderio di conoscere tutte le peculiarità del Network nasce l’idea di questo progetto innovativo: l’Italian CLab Express!
Il road show itinerante andrà a far visita a tutti gli Atenei che in questi anni hanno dato origine al proprio interno a un Contamination Lab. Il programma dedicato al viaggio dell’Express sarà molto fitto, coinvolgerà 20 Atenei dal 31 maggio al 16 giugno e la tappa n. 1 partirà proprio dall nostro Ateneo!