LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Orale
Il corso ha come obiettivo il raggiungimento d’una buona conoscenza della letteratura italiana del Novecento, soprattutto in relazione alla storia del romanzo, in vista d’una competente applicazione degli specifici strumenti linguistici e culturali richiesti dalla disciplina
Scritture al femminile: l'amore familiare in Lalla Romano, Natalia Ginzburg e Elsa Morante
M. Onofri, “Il secolo plurale. Profilo di storia letteraria novecentesca”, Avagliano, pp. 7‐45; pp. 109‐149; pp.
175‐203; pp. 263‐99 .
F. Greco, “Itinerari nel Novecento. "In fondo all'anima”, Zanichelli
Lalla Romano, "La penombra che abbiamo attraversato", Einaudi
Natalia Ginzburg, "Lessico familiare", Einaudi
Natalia Ginzburg, "Famiglia", Einaudi
Elsa Morante, "Lo scialle andaluso", Einaudi
M. Onofri, "Appunti per un ritratto di Lalla Romano" in M. Onofri, "Il sospetto della realtà", Avagliano
Flora Vincenti, "Lalla Romano", La Nuova Italia
Giorgio Bertone, "Lessico per Natalia", Il Melangolo
Graziella Bernabò, "La fiaba estrema. Elsa Morante tra vita e scrittura", Carocci
Introduzione all''edizione svedese di Massimo Onofri a Elsa Morante (Il testo verrà fornito in fotocopie durante le lezioni)
Lezioni