Il corso presuppone la conoscenza di nozioni fondamentali di Diritto Privato e di Diritto Costituzionale
Esame orale
Il corso mira a fornire allo studente una conoscenza articolata dei lineamenti del Diritto internazionale e una introduzione alle principali aree tematiche che ne formano il contenuto
Origini e natura del diritto internazionale. I soggetti: gli Stati e gli altri enti. L’individuo nel diritto internazionale. Le fonti. La consuetudine. Le norme di jus cogens. Gli accordi di codificazione. I trattati internazionali. Il diritto dei trattati alla luce della Convenzione di Vienna. Le fonti previste da accordi. Le organizzazioni internazionali. Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale. L’adattamento del diritto interno al diritto consuetudinario e al diritto pattizio. Le immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro organi. La responsabilità degli Stati per fatti illeciti internazionali. La soluzione delle controversie internazionali.
GIOIA, Manuale breve - Diritto internazionale, IV edizione, Milano 2013: Parte prima, esclusi i Capitoli X, XI e XII; oppure: CONFORTI, Diritto internazionale, IX edizione, Napoli 2013: esclusi i paragrafi 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 e 37.
Introduzione ai contenuti del programma, anche attraverso l'esame della prassi internazionale e di casi giurisprudenziali. Lezioni frontali
1) Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (specificare quale: inglese, spagnolo, tedesco ecc.) per studenti Erasmus o in mobilità: Si, inglese 2) Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (specificare): No 3) Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (specificare quali) per la prova scritta e/o orale (specificare quale). SI, inglese, francese