Testi per i frequentanti:
M. BALDASSARRI, Strutture portuali e comunicazioni marittime nella Toscana medievale alla luce della fonte archeologica (VIII-inizi XIII sec. d.C.), in Petralia G. (a cura di), I sistemi portuali della Toscana mediterranea (Centro di sudi storici mediterranei “Marco Tangheroni”), Pacini Editore, Pisa 2010, pp. 81-116
E. BASSO, Strutture insediative ed espansione commerciale. La rete portuale genovese nel bacino del Mediterraneo, Cherasco, CISIM 2011
P.F. SIMBULA, I porti del Mediterraneo, Milano, Mondadori 2009
P. F. SIMBULA, I porti nello sviluppo economico della Sardegna medievale, in Attività economiche e sviluppi insediativi nell'Italia dei secoli XI-XV, a cura di Enrico Lusso, Cherasco, CISIM, 2014, pp. 269-307.
Una dispensa con i materiali utilizzati durante le lezioni sarà resa disponibile durante corso.
Testi per i non frequentanti
Oltre ai libri di testo suggeriti agli studenti frequentanti, la preparazione sarà completata con la lettura dei seguenti saggi raccolti nel volume
I contenitori da trasporto altomedievali e medievali (VIII-XII secolo) nel Mediterraneo. Centri produttori, contenuti, reti di scambio, a cura di A. Molinari, S. Gelichi, «Archeologia medievale», XLV (2018):
- Sauro Gelichi, Alessandra Molinari, Introduzione
- Paul Reynolds, Amphorae in Beirut from the Umayyads to the Crusaders: A guide to trends in local and imported products
- Lucia Arcifa, Contenitori da trasporto nella Sicilia bizantina (VIII-X secolo): produzioni e circolazione, con Appendice di Veronica Testolini
- Antonino Meo, Anfore, uomini e reti di scambio sul “mare pisano” (VIII-XII secolo)
- Chris Wickham, Some concluding observations
- Alessandra Molinari, Le anfore medievali come proxy per la storia degli scambi mediterranei tra VIII e XIII secolo?
- Sauro Gelichi, “Les Revenentes”: mari, anfore e commerci in Italia e nel Mediterraneo dell’alto Medioevo (una prospettiva nord adriatica)